Anatomia di un delitto di Jerry Hopper - DVD
Anatomia di un delitto di Jerry Hopper - DVD - 2
Anatomia di un delitto di Jerry Hopper - DVD
Anatomia di un delitto di Jerry Hopper - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Anatomia di un delitto
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Un commissario di polizia, Joseph Conroy, è accusato di usare verso gli arrestati metodi brutali. Accade che Al Willis, un negoziante, pronuncia delle frasi minacciose all'indirizzo degli agenti che l'interrogano: costoro, dopo qualche tempo, cadono vittime di attentati. Conroy ha dei sospetti sul conto di Willis: sorpreso un giorno a trattarlo duramente durante un interrogatorio, viene destituito. Egli però non si dà per vinto e quando Willis s'allontana, lo pedina fino ad una cittadina sul confine messicano.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1954
DVD
8023562008774

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2016
  • A&R Productions s.a.s.
  • 86 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 2.0 - mono);Tedesco (Dolby Digital 2.0 - mono)
  • Italiano
  • 1,33:1 Full Screen
  • speciale: doppiaggio originale d'epoca; foto; manifesto originale

Conosci l'autore

Foto di Sterling Hayden

Sterling Hayden

1916, Upper Montclair, New Jersey

Nome d'arte di S. Relyea Walter, attore statunitense. Alto, possente, dotato di una voce roca e di un viso impenetrabile, è celebre per i suoi ruoli da duro e per i suoi modi spicci. Dopo l'esordio in Passaggio a Bahama (1941) di E.H. Griffith, comincia a recitare con grande regolarità, ma è nel 1950 che la sua carriera vive l'attimo decisivo: è infatti protagonista di Giungla d'asfalto di J. Huston, film che lo consacra come uno degli attori più apprezzati a Hollywood, molto richiesto per film western o d'azione (nonostante un momento di difficoltà dovuto al coinvolgimento nelle indagini della commissione McCarthy). Seguono importanti ruoli in Johnny Guitar (1954) di N. Ray, Rapina a mano armata (1956) di S. Kubrick e una pausa di riflessione alla fine del decennio. H. torna al cinema scegliendo...

Foto di Gloria Grahame

Gloria Grahame

1923, Los Angeles, California

Nome d'arte di G. Hallward, attrice statunitense. Gli insegnamenti della madre, nota attrice teatrale e insegnante di recitazione, si rivelano utili ad avviarla a una prestigiosa carriera sui palcoscenici di Broadway, finché il cinema, nella persona di L.B. Mayer della mgm, non la mette sotto contratto in esclusiva. Bionda, sensuale, si impone quasi subito come tentatrice e donna di malaffare, in grado di far perdere la bussola morale a qualunque uomo, come accade al mite J. Stewart in La vita è meravigliosa (1946) di F. Capra. A queste figure, interpretate in numerosi noir (come Il diritto di uccidere, 1950, di N. Ray), resta legata per tutta la carriera, sia pure caratterizzando le sue bad girls («cattive ragazze») con drammatici conflitti interiori: è il caso della prostituta di Il grande...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail