Anatomia funzionale dell'apparato locomotore
Conoscere bene l'anatomia dell'apparato locomotore, da un punto di vista topografico e funzionale, è molto importante sia per i futuri operatori della riabilitazione che per gli studenti in Scienze Motorie. Chi opera nel campo della riabilitazione avrà bisogno di poter interpretare al meglio nella futura vita professionale le eventuali alterazioni, mentre chi si occupa di Scienze Motorie deve essere in grado di comprendere bene la biomeccanica dell'esercizio. Gli autori si sono posti come obiettivo di far conoscere agli studenti sia i principali aspetti topografici del corpo umano, sia come le principali strutture anatomiche cooperano tra loro durante il movimento. Il testo è molto chiaro, ma allo stesso tempo sintetico, grazie all'utilizzo di un'abbondante iconografia e di numerose tabelle, per facilitare la comprensione e la memorizzazione delle informazioni anatomiche più significative. Senza dubbio il risultato è uno strumento didattico molto valido per la preparazione professionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:30 giugno 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it