"Anche Apollo beve mirto" non è solo un'esperienza poetica, ma parte di un'esperienza di vita. Come svela l'autore: "L'occasione contingente che sta dietro al primo componimento è la fine di un amore forte, ma puerile, ancora non nobile, grezzo, ma che è servito a giungere alla rinascita sotto un'altra forma: da qui la scoperta di un amore nuovo e la necessità di servirmi di forme poetiche diverse, libere, sciolte, sgravate dalle convenzioni, ma possibili all'utilizzo proprio perché attraverso le ristrettezze delle convenzioni formali ci ero passato". È la redenzione dal peccato necessario, il viaggio che porta a nuove spoglie più leggere, limpide, ripulite, più pure. Questo è lo spirito più puro del verso che si fa carne, della vita che si fa poesia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it