Àncore e ponti. La relazione educativa tra memoria e innovazione
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Tre gli ambiziosi obiettivi: riconoscere il valore prioritario delle competenze comunicativo-relazionali dell'educatore; riscoprire il senso del ruolo educativo per vincere le proprie resistenze al cambiamento, ottima strategia per vincere le diverse forme di resistenza dello studente e del gruppo classe; ritrovare l'equilibrio tra radici e innovazioni, per costruire la propria identità, avvicinarsi al proprio sé e sottrarsi alla condizione di forzati divoratori del nuovo. Gli esempi riportati sono di scuola che agisce come sistema/contesto inclusivo, e le situazioni esperienziali sono da condividere con il gruppo classe, resilienti docente e studenti alle difficoltà e capaci persino di qualche entusiasmo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it