Andare ai resti. Banditi, rapinatori, gerriglieri nell'Italia degli anni Settanta - Emilio Quadrelli - copertina
Andare ai resti. Banditi, rapinatori, gerriglieri nell'Italia degli anni Settanta - Emilio Quadrelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Andare ai resti. Banditi, rapinatori, gerriglieri nell'Italia degli anni Settanta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sul finire degli anni Sessanta si materializzano in Italia gang giovanili che, in breve tempo, evolveranno in temibili "batterie" di rapinatori. La linea di condotta di questi banditi metropolitani era tutt'altro che estranea ai modelli culturali dei quartieri operai e proletari, così come il loro stile esistenziale assolutizzava quell'impazienza e assenza di mediazione che caratterizzerà le generazioni degli anni Settanta. Nel gergo pokeristico "andare ai resti" significa giocarsi tutto: in questo modo i rapinatori ostentavano l'imbocco di una via senza ritorno. Tra le molte anomalie, rispetto alla criminalità tradizionale, vi è il ruolo delle donne che conquistano un'autonomia decisionale e operativa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 ottobre 2003
315 p., Brossura
9788888738192

Conosci l'autore

Foto di Emilio Quadrelli

Emilio Quadrelli

1956, Genova

Emilio Quadrelli lavora come ricercatore al Dipartimento di scienze antropologiche dell’Università di Genova e si occupa di tematiche relative alla criminalità e all’immigrazione, oltre a essere uno studioso di classici del pensiero socialista. Tra le sue pubblicazioni: La città e le ombre. Crimini, criminali, cittadini (con Alessandro Dal Lago), Gabbie metropolitane. Modelli disciplinari e strategie di resistenza, Lenin. Il pensiero strategico, il partito, il combattimento, la rivoluzione (2011); Noi Saremo Tutto. Nuova composizione di classe, conflitto e organizzazione (con Paolo Cassetta, 2012); La guerra partigiana vista dai classici del marxismo-leninismo (con B. Ponomariov, 2014) e Autonomia operaia (Interno4, 2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it