Angela Merkel. La donna che ha cambiato l'Europa - Massimo Nava - copertina
Angela Merkel. La donna che ha cambiato l'Europa - Massimo Nava - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Angela Merkel. La donna che ha cambiato l'Europa
Disponibilità immediata
9,80 €
-30% 14,00 €
9,80 € 14,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione

Da decenni la personalità di Angela Merkel è descritta senza sfumature, ma il racconto appassionato di Massimo Nava ci mostra invece che la verità è diversa e più articolata.


La vita pubblica di Angela Merkel è ampiamente documentata, ma della sua storia privata si sa molto poco. Per raccontarla bisogna scavare nei primi trent’anni vissuti nella Germania comunista e utilizzare ciò che lei ha accettato di raccontare: l’educazione protestante, la giovinezza sotto la dittatura, la formazione scientifica, l’amore per la libertà. Ancora oggi il rispetto della sua privacy è assoluto, grazie alla fedeltà di amici e collaboratori. Per questo la cancelliera appassiona i biografi, che devono giocare diversi ruoli: un po’ cronisti e un po’ storici, un po’ psicologi e un po’ narratori. In questo libro – appositamente aggiornato per questa edizione con nuovi approfondimenti in seguito all’invasione russa dell’Ucraina – Massimo Nava racconta la vita di una donna eccezionale, protagonista assoluta della storia recente d’Europa. Spesso indispensabile, talvolta contestata, mai sconfitta, da oggi molto rimpianta. Nessun leader di un Paese democratico ha resistito più di lei all’usura del tempo e alla stanchezza fisiologica dell’elettorato. Alle emergenze che hanno scandito i suoi sedici anni alla guida della Germania, Angela Merkel ha risposto tenendo insieme in un delicato equilibrio interessi tedeschi e ideali europei; e in circostanze eccezionali ha agito d’impulso, come se la spinta morale avesse il sopravvento sulla prudenza. Da decenni la sua personalità è descritta senza sfumature, ma il racconto appassionato di Massimo Nava ci mostra invece che la verità è diversa e più articolata.

Dettagli

20 settembre 2022
368 p., Brossura
9788817163736

Conosci l'autore

Foto di Massimo Nava

Massimo Nava

0, Milano

Massimo Nava è editorialista e corrispondente per il Corriere della Sera da Parigi. È stato inviato in Italia e corrispondente di guerra. Ha seguito importanti avvenimenti internazionale: la caduta del Muro di Berlino, il genocidio in Ruanda, i conflitti in Jugoslavia, Kossovo, Irak, Indonesia, Filippine, Timor Est.È autore di Germania/Germania (Mondadori, 1990), Carovane d’Europa (Rizzoli, 1992), Kossovo c’ero anch’io (Rizzoli, 1999), Milosevic, la tragedia di un popolo (Rizzoli, 2001), Vittime. Storie di guerra sul fronte della pace (Fazi, 2004), Sarkosy, l’uomo di ferro (Einaudi, 2007), Désir de France (Michalon, 2007), La gloria è il sole dei morti (Ponte alle Grazie, 2009), Il garibaldino che fece il "Corriere della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it