Lucy Snowe (cioè Luce Neve) a 23 anni rimane sola al mondo, senza casa e con solo 15 sterline; va in Europa in un ragno immaginario (il Belgio?) dove si parla francese e viene assunta come insegnante d’inglese in un pensionato per ragazze bene nell’immaginaria città di Villette (Bruxelles?). Lucy è troppo seria e riservata, incapace di esprimere i propri sentimenti (Snowe) e non riesce a conquistare il dottor John di cui si innamora senza speranza; resta così nascosta la sua vera natura di fanciulla sensibile e sincera (Lucy). Finalmente un professore anziano (Monsieur Paul), burbero e soggetto ad attacchi d’ira ma profondamente buono e colto, perfora la corazza di Lucy e se ne innamora; Lucy ricambia, nei limiti del suo carattere. Un giorno Monsieur Paul la cerca per tutta la scuola; Lucy desidera più di ogni altra cosa parlare con lui ma è troppo timida e spaventata e si nasconde, rinviando così la felicità di entrambi. Finalmente Lucy e Monsieur Paul si dichiarano e promettono di sposarsi dopo che lui sarà ritornato da un lungo viaggio ai Caraibi, che dura tre anni, durante i quali si scambiano lettere appassionate. Quando Monsieur Paul è quasi arrivato in porto, l’Angelo della tempesta si scatena… Romanzo bellissimo basato sul dramma di alcune persone, tra le quali Lucy e Monsieur Paul, che, - pur buone, sincere, altruiste, - non riescono a trovare la felicità su questa Terra, mentre altre, - superficiali, approssimative e furbe - trovano la felicità su questa Terra e anche nell’aldilà: «Nel cuore non biasimavo la misericordia o la giustizia di Dio; avevo concluso che facesse parte del Suo grande piano che alcuni debbano soffrire crudelmente finché vivono, e rabbrividivo nella certezza di appartenere a quella schiera» (p. 211). Romanzo inglese interamente ambientato in Europa: probabilmente gli Inglesi che hanno votato per la Brexit non l'hanno mai letto. Romanzo avvincente per un lettore raffinato: 700 pagine da leggere tutte d’un fiato. Peccato per il finale. Bellissima l'edizione Oscar: ottima traduzione e illuminante la postfazione (da leggere rigorosamente dopo!).
L' angelo della tempesta (Villette)
«Quella sera mi si rinsaldò nell'animo più fermamente che mai la convinzione che il Fato fosse di pietra, e la Speranza un falso idolo, cieco, senza sangue e dal cuore di granito.» È la giovane Lucy Snowe a raccontarsi con queste parole colme di dolore. Rimasta senza parenti, casa e mezzi economici dopo un disastro familiare, accetta un impiego come istitutrice in un collegio femminile nell'immaginaria città di Villette. E lì conosce l'amore. Ma il suo non sembra essere un destino di felicità Pubblicato nel 1853, L'angelo della tempesta è l'ultimo e il più autobiografico tra i romanzi di Charlotte Brontë: un testo di sorprendente finezza psicologica e dalle tonalità narrative che svariano dal lirico al gotico. Un libro molto ammirato da Virginia Woolf, che lo considerava superiore anche a Jane Eyre, e da George Eliot, che vi ravvisava quasi un «potere soprannaturale».?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andrea Filardi 18 agosto 2017
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows