Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Angelo Marini. Gli scritti
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata

Descrizione


I ed. (settembre 1993). Volume pubblicato in occasione del decimo anniversario della morte del Mons. Angelo Marini. VIII/XXIV+672/brossura in cartoncino ruvido blu con titoli color argento e ampi risvolti. Con illustrazioni in b/n in tavole f.t.. Stato buono-ottimo. Indice: Presentazione; Vittorio Castagna (Verona, 15 settembre 1993) - Angelo Marini sacerdote educatore; Angelo Orlandi - Scheda bio-cronologica - Gli scritti (Cura delle vocazioni - Fede e morale - Fede e laicismo - Cristianesimo e Marxismoo - I vangeli - Archeologia biblica - S. Zenone e S. Pietro - Protagonisti - I Papi del '900-(Un secolo d'oro del papato) - Psicologia dei convertiti - Il problema ebraico - L'antisemitismo - Chiesa e razzismo - Dal nazismo ai lager - Memorie della guerra - Problemi sociali - I Cappellani tra gli italiani emigrati - problemi dei giovani - Libertà della scuola - Intermezzo letterario e musicale - Critica d'arte-Arte dei secoli d'oro - Arte sacra - Nuova architettura sacra a Verona - Monumenti veronesi da salvare - Arte contemporanea - Mondo artistico veronese - Spunti da mostre collettive - Istituti educativi e Santi fondatori-Attualità- Verona Fedele - Note di storia veronese. prima edizione . 696. . . molto buono. . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Angelo Marini. Gli scritti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120219852

Conosci l'autore

Foto di Angelo Mariani

Angelo Mariani

1821, Ravenna

Direttore d'orchestra e compositore. Iniziata nel 1843 l'attività direttoriale, si affermò rapidamente come interprete delle opere di Verdi, al quale era legato da amicizia. Nel 1870, per contrasti artistici, ma anche a causa della rivalità amorosa per la Stoltz, ruppe i rapporti con Verdi e si avvicinò, con risultati di alto rilievo, al repertorio wagneriano («prime» italiane di Lohengrin, 1871, e di Tannhäuser, 1872). M. è considerato il primo direttore d'orchestra italiano in senso moderno, per la visione unitaria dell'opera e per il rigore artistico che lo rendeva nemico delle convenzioni ed esigentissimo con i cantanti e l'orchestra. Compose alcuni pezzi sinfonici, vocali e concertistici e teorizzò la divisione della scala in sei toni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail