Anima - Natsume Soseki - copertina
Anima - Natsume Soseki - 2
Anima - Natsume Soseki - copertina
Anima - Natsume Soseki - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 236 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Anima
Attualmente non disponibile
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Fin dalle sue più lontane origini c'è, nella cultura orientale, una forte tendenza a rifuggire dalle complicazioni volgari della vita sociale per cercare rifugio entro la natura serena. La nostra parola giapponese Bunjin, letterato, rimane avvolta da un sentore di eremitaggio. Si dice: 'Vivere in armonia con il fiore, l'uccello, il vento, la luna'. Si dice anche: 'Il vento e la corrente'. E queste due parole, per così dire, racchiudono tutta la nostra estetica. Tale è anche la prima tendenza di Soseki, che si esprime in lui non in una forma facile e popolare, ma nella sua essenza più profonda. E probabilmente essa avrebbe definitivamente isolato Soseki dal consorzio civile, se non vi fosse stata in lui un'altra tendenza, quella infinitamente umana, che, a tratti, fa dell'eremita-letterato un romanziere nel senso occidentale del termine. La portata dell'opera di Soseki lo attesta. E tuttavia, inestricabile contraddizione, mai il successo dei suoi romanzi più umani ha potuto far discendere Soseki da quelle altezze solitarie da cui l'eremita che era in lui guardava il genere umano. È questo il duplice movimento in cui Soseki non ha mai potuto impedirsi di oscillare. 'Anima', uscito nel 1914, è un romanzo di genere psicologico. Verso la fine si trova questa frase: 'La sola cosa profonda che io abbia sentito è il peccato che grava sull'uomo'. Per avere profondamente sentito questo peccato, un uomo si rinchiude nella solitudine, e finisce per uccidersi." (Tanika Tetsuzo)

Dettagli

5 novembre 2015
232 p., Brossura
Kokoro
9788867231775

Valutazioni e recensioni

  • Lolanoruma
    Uno dei libri più belli che io abbia mai letto

    Non sempre capiamo tutto ciò che un libro vuole insegnarci, vuole dimostrarci, vuole comunicarci. Questo romanzo, invece, è diverso proprio perché non lascia nulla di incompiuto, data la spiegazione nella lettera del "maestro". La lotta tra tradizione e progresso è il tema centrale di tutto il libro, seppur presentato in modo lento. L'uomo fa fatica a convivere con sé stesso, quindi non potrebbe mai trovarsi bene con gli altri, per questo si isola, si chiude in sé e vive soltanto con la propria solitudine. Lo stile è preciso, ricercato e conciso. Infine, questa edizione è meravigliosa e rende questo romanzo un piccolo gioiello.

  • Carla Liaci

    Nei libri di Soseki, così come in quelli di molti suoi contemporanei giapponesi, si percepiscono potenzialità e immobilità. L’ atmosfera si carica di una qualche forma di energia che resta per lo più inespressa. La lettura di ogni singolo capitolo dev’essere essa stessa motivo di piacere e non d’attesa. Le atmosfere che questo scrittore crea sono davvero effimere, sono quindi degne immagini del mondo fluttuante. Edizione stupenda, forse un po’ troppo costosa.

  • Avendolo studiato a lezione, mi aspettavo un po' di più. Il titolo e la quarta di copertina suggeriscono una lettura se non avvincente, quanto meno più filosofica. Invece la lettura procede un po' lenta, perchè non accade assolutamente niente. C'è "potenzialità", ma è come se fosse sempre tutto lì lì e niente di realmente serio accadesse. Per chi ha letto "Io sono un gatto", questo è completamente diverso. Edizione però davvero bellissima.

Conosci l'autore

Foto di Natsume Soseki

Natsume Soseki

1867, Edo

Natsume Soseki è stato uno scrittore giapponese. Viene unanimemente considerato come il più grande scrittore del Giappone moderno, maestro riconosciuto di Tanizaki, Kawabata e Mishima. Pseudonimo di Natsume Kinnosuke, Natsume Soseki nacque nel 1867 a Edo da un samurai di basso rango, ultimo di sei figli. Nel 1905 pubblicò il suo primo libro: Io sono un gatto (Neri Pozza 2006). Seguirono Bocchan (Il signorino, Neri Pozza 2007) nel 1906 e Sanshiro nel 1908. Morì nel 1916 a 49 anni.Tra le sue opere ricordiamo Il viandante, Erba lungo la via e altri grandi romanzi apparsi in Italia sempre nelle edizioni Neri Pozza: Guanciale d’erba, Il cuore delle cose, E poi.Sotto: Natsume Soseki al lavoro in due momenti della sua vita. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it