In questo breve saggio Jung presenta il concetto di morte quale opportunità quotidiana di espandere la propria coscienza. Scritto nel secolo scorso le tematiche trattate risultano molto attuali e chiamano in causa la possibilità di coltivare una coscienza extra temporale che non sia vincolata da quanto risulta "ormai" precostituito. La lettura é scorrevole, affascinante e sempre più coinvolgente, poiché quello che si ritiene invisibile rinasce giorno per giorno a nostra insaputa.
Anima e morte-Sul rinascere
«Noi attribuiamo uno scopo e un senso al sorgere della vita; e perché non dovremmo fare altrettanto per il suo declino? La nascita dell'uomo è densa di significato; e perché non dovrebbe esserlo la morte? L'uomo giovane viene preparato per vent'anni e più al pieno sviluppo della sua esistenza individuale; e perché non dovrebbe per vent'anni e più preparare la sua fine?» «Tutte le testimonianze concernenti il soprannaturale sono sempre determinate nella radice più profonda da un archetipo, cosicché non bisogna per a stupirsi se nei popoli più diversi s'incontrano testimonianze concordanti sulla rinascita».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:15
-
Anno edizione:1978
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cristi1992 15 luglio 2023La morte quale opportunità
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it