Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Animal - Indra Sinha - copertina
Animal - Indra Sinha - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Gran Bretagna
Animal
Disponibilità immediata
6,99 €
6,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
6,99 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
6,99 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Animal - Indra Sinha - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia di Animal comincia la notte in cui lo trovarono steso davanti a una porta, bimbo di pochi giorni, avvolto in uno scialle. La notte famosa in cui la Kampani, la fabbrica chimica americana, sparse nel cielo del piccolo villaggio indiano di Khaufpur dei veleni "così buoni" che dopo tanti anni non si riescono ancora a togliere. Animal tossiva quella notte, aveva la bava alla bocca, gli occhi storti dalla nebbia bruciante. Nessuno si aspettava che sopravvivesse, quando lo portarono all'ospedale. E invece sopravvisse. E allora lo affidarono all'orfanotrofio locale visto che non c'era anima viva a reclamarlo. A sei anni, però, ecco un improvviso bruciore nel collo e dietro le spalle, e la schiena che comincia a piegarsi. Quando la spina dorsale ha smesso di fondersi, le ossa erano piegate come una forcina e la parte più alta di lui era il culo. I primi a chiamarlo Animal sono stati i bambini dell'orfanotrofio quando l'hanno visto camminare a quattro zampe. E da allora il nome gli è rimasto appiccicato come fango. Ora, però, ha trovato un lavoretto. È entrato a far parte della banda di Zafar, un tipo che ha lasciato l'università ed è venuto a Khaufpur per organizzare la lotta contro la Kampani. Da un grave tragico evento reale (il più grave incidente chimico-industriale della storia avvenuto a Bhopal nel 1984) un libro che celebra la vita descrivendo lucidamente la crudeltà del male.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

LETTORILETTO
LETTORILETTO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
429 p., Brossura
Animal's people
9788854502925

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

www.panchinedimilano.it Quando leggevo Mare di Papaveri di Amitav Ghosh era già una sensazione allo stato embrionale. Adesso con Animal, l’impressione si ripete e si amplifica. E’ come se la discutibile operazione messa in campo con il film The Millionnaire avesse contagiato anche la letteratura anglo-indiana contemporanea: gli slum, la criminalità, la corruzione, la povertà, la lotta fra musulmani e hindi, il sistema delle caste ecc diventano lo sfondo per storie mèlo à la Bollywood sostanzialmente fondate su una visione romantica della perenne tensione fra pochi super-ricchi potenti e tantissimi infinitamente poveri e deboli - visione che culmina con il prevalere del Bene sulla cattiveria umana. In Animal non si arriva fino al punto di trasformare la più grande catastrofe ecologica della storia in musical , ma poco ci manca. Ispirandosi alla tragedia di Bhopal quando nella notte del 3 dicembre 1984 migliaia di persone persero la vita avvelenati dalla nube tossica sprigionata dalla fabbrica della Union Carbide e centinaia di migliaia morirono nei mesi e negli anni successivi , Indra Sinha ambienta il romanzo nel villaggio di fantasia Khaupfur in cui, a quasi vent’anni da un incidente del tutto analogo provocato dall’azienda americana Kampani (altro nome di fantasia) i sopravvissuti chiedono invano che giustizia sia fatta e la Kampani condannata. Su questo tragico sfondo Sinha costruisce una sceneggiatura da serie televisiva americana con un cast composto da personaggi più o meno amabili e pittoreschi, tra cui una suora francese in preda alla follia, un capo-popolo narcisista che combatte per i diritti dei sopravvissuti, una ingenua dottoressa americana incline alle buone azioni , un ex cantante di canzoni tradizionali indiane (raga) che la ama di nascosto, un feto bicefalo che, immerso nella formalina, sputa sentenza, una corte dei miracoli di furfanti e poveracci, e naturalmente la voce narrante, Animal, un diciannovenne costretto a camminare a quattro zampe per le lesioni provocategli dai miasmi di quella triste notte. Si mangiano tipici piatti indiani (illustrati con una certa utile precisione), si parla hindi misto a francese ( ormai la letteratura indiana ci ha abituato a leggere i glossari quanto le storie stesse), si sorride al cinismo arrogante di Animal (forse l’aspetto più riuscito e originale del libro) e si aspettano i taralluci e vino. Che alla fine inevitabilmente arrivano. www.panchinedimilano.it

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Indra Sinha

Indra Sinha

Indra Sinha è nato a Bombay nel 1950, figlio di un ufficiale di marina indiano e di una scrittrice inglese. Dopo aver trascorso l’infanzia in India, ha studiato letteratura inglese a Cambridge. Tra le sue opere il saggio The Cybergypsies e il romanzo La morte di Mister Love (Neri Pozza 2003). Negli ultimi quindici anni, Sinha ha lavorato alla raccolta di fondi per l’assistenza medica alle vittime della tragedia di Bhopal. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore