L' animale non umano nella narrativa contemporanea europea-El animal no humano en la narrativa contemporànea europea
Che sia per i recenti progressi nell'ambito della biotecnologia, o per lo spazio sempre maggiore che si riserva alla sensibilizzazione verso i problemi ecologici e ambientali nei dibattiti pubblici, o perché i paradigmi critici tendono alla progressiva dissoluzione dell'antropocentrismo rinascimentale e dei limiti tra le specie, la presenza reale o simbolica degli animali non umani nelle arti contemporanee è motivo di riflessione sia teorica che creativa tutt'altro che emergente, dal momento che costituisce un'attività di ricerca consolidata nel mondo accademico. I diversi supporti creativi che ne hanno accellerato il consolidamento comprendono piattaforme audiovisive classiche - il cinema, la televisione, il circo, il teatro, la danza, l'esposizione museale, i videogiochi o la musica - ma anche altre attività popolari e sportive (e gli spazi in cui si svolgono) che si alimentano di capitale derivato dall'animale come corpo e oggetto visivo.....
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it