Gli animali musicali nella Grecia antica: il caso di Aristofane
In questo saggio, in cui si intrecciano aspetti filologici e ricostruzione musicologica, viene analizzato il rapporto stretto che, nell'antica Grecia, sussiste tra la cosiddetta "nuova musica" di Timoteo di Mileto e la singolare tradizione "zoo-musicale" in cui numerose tipologie di animali vengono connesse all'universo e alla sfera sonora. In questo originale percorso, vengono toccati e chiariti numerosi temi, dagli sviluppi organologici e stilistici dell'aulòs e della kithara alle prospettive zoomorfe affioranti nel quotidiano, ma soprattutto viene analizzata in dettaglio la cosiddetta "fonosfera" di Aristofane, in cui trame di simboli, giochi teatrali, espedienti tecnici, odio e amore per la nuova musica, si fondono in un immaginario comico tra i più penetranti dell'intera cultura classica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it