Le anime morte - Nikolaj Gogol' - copertina
Le anime morte - Nikolaj Gogol' - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Le anime morte
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nella Russia della schiavitù della gleba, un piccolo proprietario imbroglione, Cicikov, si aggira per la provincia dell'impero per portare a termine un colossale imbroglio. Sarcasmo, comicità, tristezza, polemica, denuncia sociale e il ritratto di una Russia in pieno letargo, dominata da una burocrazia cieca e ottusa, sono l'anima di questo capolavoro della letteratura universale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Luens Torino
Luens Torino Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prima edizione Rizzoli - BUR Pantheon - marzo 2003 - in COPERTINA RIGIDA rivestita di sovracoperta. Sovracoperta con qualche lieve segno di usura e piegutura su qualche spigolo ma nel complesso ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in buone condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 482 Buono (Good) Prima edizione Rizzoli - BUR Pantheon - marzo 2003 - in COPERTINA RIGIDA rivestita di sovracoperta. Sovracoperta con qualche lieve segno di usura e piegutura su qualche spigolo ma nel complesso ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fatt

Immagini:

Le anime morte

Dettagli

Tascabile
XLII-440 p., Rilegato
Pohoždenija Čičikova ili Mertvyja duši
9788817100786

Valutazioni e recensioni

  • Migliore edizione del capolavoro di Gogol'. Traduzione eccelsa, introduzione di Bazzarelli che si distingue al solito per lucidità ed originalità. Sul libro poco da dire: molte risate per questo ritratto del popolo russo, ma anche molta tristezza per non averlo potuto veder completato.

Conosci l'autore

Foto di Nikolaj Gogol'

Nikolaj Gogol'

1809, Sorocincy (Ucraina)

Già maestro del Realismo, Gogol' Nikolaj Vasil'evic (Sorocincy, 1809 - Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842). Nel 1831 esce la prima parte di Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (il suo ingresso nel mondo letterario pietroburghese) che gli frutta l'incontro con Puskin. Poco dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it