Ankou and the danse macabre of Clusone
Storia e particolarità, segni e significati dell'affresco di Clusone (BG). Nella galleria di personaggi rappresentati vi è lo scorrere dell'umanità intera che si incammina in questo viaggio ultimativo e definitivo; ogni personaggio diventa archetipo di uomini che accolgono la conclusione della propria vita come fatto naturale e logico dell'esistenza. È come una rappresentazione in scena del tema di fondo dell'Odissea, il ritorno; dopo aver conosciuto la vita, il corpo torna al punto di inizio, il nulla buio del non essere, dell'assenza, realizzando la chiusura del cerchio. E' una parata di personaggi, di destini, di lavori che senza teatrali messinscena si avviano al punto terminale della loro esistenza senza, come dicevo, disperazione o abbattimento. Nella bellissima raffigurazione non vi è traccia né del languido né del lacrimoso...
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:16 febbraio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it