Annalium genuensium Iacobi Bonfadij libri quinque ab anno MDXXVIII recuperatae libertatis usque ad annum MDL nunc primum in lucem editi & ab innumeris mendis, quibus complures manu scripti.. - Jacopo Bonfadio - copertina
Annalium genuensium Iacobi Bonfadij libri quinque ab anno MDXXVIII recuperatae libertatis usque ad annum MDL nunc primum in lucem editi & ab innumeris mendis, quibus complures manu scripti.. - Jacopo Bonfadio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Annalium genuensium Iacobi Bonfadij libri quinque ab anno MDXXVIII recuperatae libertatis usque ad annum MDL nunc primum in lucem editi & ab innumeris mendis, quibus complures manu scripti..
Disponibilità immediata
600,00 €
600,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8, cm 14,5 x 20, pp. (16) + 206. Stemma xilografico al frontespizio. Mezza pelle settecentesca con angoli, fregi oro e nervature al dorso. Sguardie in carta marmorizzata coordinate a quelle dei piatti. Ex libris nobiliare al contropiatto. Elegantemente stampata in bel carattere corsivo.  Edizione originale latina, pubblicata contemporaneamente all'edizione italiana a cura di Bartolomeo Paschetto e dedicata a Giulio Pallavicino di questi annali della Repubblica di Genova che partono dal 1528 sino all'anno 1550. Questi vennero pubblicati postumi in quanto il Bonfadio, proprio nel 1550 venne accusato di sodomia e in seguito giustiziato (non si sa se nel 1551, nel 1560 o nel 1582). Misteriosa rimane comunque tutta la vicenda. Sembrerebbe che a scatenare le accuse contro il Bonfadio, piu' che le ragioni legate alle sue preferenze sessuali (peraltro comprovate dai commenti di alcuni suoi contemporanei), siano state alcune considerazioni non gradite da alcune importanti famiglie genovesi, contenute nei suoi annali, caratterizzati peraltro da un atteggiamento storiografico poco incline ai toni encomiastici e di stesura cronachistica tipica dei suoi predecessori. Non da escludere, inoltre, anche la possibilita' che, le ragioni della sua condanna fossero dovute ad accuse di eresia (il Pantagano, in una lettera a Manuzio, definisce il Bonfadio 'molto eretico'), accuse che la Repubblica genovese sovente tendeva ad occultare. Comunque il successo dell'opera e' testimoniato dalle molte edizioni che seguirono questa (1725, 1747, 1759) e la traduzione italiana. Apprezzato per il suo stile letterario, ebbe importanti rapporti con umanisti quali il Franco, Paolo Manuzio, M. Flaminio. Fu anche precettore del figlio di Pietro Bembo. Grazie a cio' ebbe modo di guadagnarsi la cattedra in filosofia presso lo Studio genovese

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, cm 14,5 x 20, pp. (16) + 206. Stemma xilografico al frontespizio. Mezza pelle settecentesca con angoli, fregi oro e nervature al dorso. Sguardie in carta marmorizzata coordinate a quelle dei piatti. Ex libris nobiliare al contropiatto. Elegantemente stampata in bel carattere corsivo. Edizione originale latina, pubblicata contemporaneamente all'edizione italiana a cura di Bartolomeo Paschetto e dedicata a Giulio Pallavicino di questi annali della Repubblica di Genova che partono dal 1528 sino all'anno 1550. Questi vennero pubblicati postumi in quanto il Bonfadio, proprio nel 1550 venne accusato di sodomia e in seguito giustiziato (non si sa se nel 1551, nel 1560 o nel 1582). Misteriosa rimane comunque tutta la vicenda. Sembrerebbe che a scatenare le accuse contro il Bonfadio, piu' che le ragioni legate alle sue preferenze sessuali (peraltro comprovate dai commenti di alcuni suoi contemporanei), siano state alcune considerazioni non gradite da alcune importanti famiglie genovesi, contenute nei suoi annali, caratterizzati peraltro da un atteggiamento storiografico poco incline ai toni encomiastici e di stesura cronachistica tipica dei suoi predecessori. Non da escludere, inoltre, anche la possibilita' che, le ragioni della sua condanna fossero dovute ad accuse di eresia (il Pantagano, in una lettera a Manuzio, definisce il Bonfadio 'molto eretico'), accuse che la Repubblica genovese sovente tendeva ad occultare. Comunque il successo dell'opera e' testimoniato dalle molte edizioni che seguirono questa (1725, 1747, 1759) e la traduzione italiana. Apprezzato per il suo stile letterario, ebbe importanti rapporti con umanisti quali il Franco, Paolo Manuzio, M. Flaminio. Fu anche precettore del figlio di Pietro Bembo. Grazie a cio' ebbe modo di guadagnarsi la cattedra in filosofia presso lo Studio genovese

Immagini:

Annalium genuensium Iacobi Bonfadij libri quinque ab anno MDXXVIII recuperatae libertatis usque ad annum MDL nunc primum in lucem editi & ab innumeris mendis, quibus complures manu scripti..

Dettagli

1586
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812883221
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it