L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Niente è piú spericolato dell'amore. Soprattutto dell'amore per un bambino. Dopo aver fatto i conti con la sgangherata famiglia di I miei genitori non hanno figli, Marco Marsullo ci trascina nel mondo, pieno di stupore, di una famiglia improvvisata.
Niccolò ha venticinque anni ed è innamorato perso di Simona. Cosí quando lei, bella e inquieta, parte mollandogli suo figlio Lorenzo, lui decide di prendersene cura, sebbene quel moccioso di quattro anni non lo abbia mai accettato e di notte lo sbattesse puntualmente fuori dal letto. Niccolò non ha mai fatto il padre, e non sa come gestire capricci, routine, amichetti che giocano a fingersi d'improvviso morti e primi batticuori. In piú, a complicare le cose, ci si mette anche il padre naturale. Riccioli scompigliati e chitarra in spalla, è arrivato dall'Argentina per incontrare il piccolo, e si è installato in casa senza alcuna intenzione di andarsene. Innamorati della stessa donna, lui e Niccolò si detestano, e il bambino non riconosce un ruolo a nessuno dei due. Eppure, giorno dopo giorno, tra litigi e partite a pallone, pigiama party e impreviste abitudini, questi tre «ragazzi» abbandonati imparano ad appoggiarsi l'uno all'altro, per sorreggersi insieme contro il mondo.Oggi vorrei parlarvi di questo libro: "L'anno in cui imparerai a leggere" di Marco Marsullo, edito da Einaudi. Potrei parlarvi io di questo libro ma conosco una persona che può farlo meglio di me, che è Marco Marsullo stesso. Non a caso l'autore di questo libro racconta la storia di Niccolò che si innamora e si fidanza con Simona, mamma di un bambino di 3 anni e mezzo, in partenza per una tournet teatrale. Niccolò si ritrova a fare da padre a questo bambino che non è suo figlio e contestualmente piomberà in casa loro André, argentino, il papà naturale di Lorenzo ma che non ha mai conosciuto suo figlio. Si creerà questo nucleo familiare inedito e succederanno mille cose che non posso rivelare. Quindi se siete alla ricerca di un libro leggero, ironico, ma anche profondo probabilmente questo è il libro che fa per voi. Buona lettura!
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Storia molto dolce e coinvolgente. consigliato!
Una storia tenera, a volte buffa che fa bene al cuore. Consigliato!
"L'anno in cui imparai a leggere" è la storia di una famiglia allargata e un po' bizzarra, che nasce per caso e cresce per necessità. Il tutto inizia con l'incontro tra Niccolò e Simona, due giovani ragazzi che vengono travolti da un amore potente che, in pochi mesi, li unisce come se si conoscessero da anni. Ma tra loro due c'è una terza persona, Lorenzo, il figlio di quattro anni di Simona, avuto in giovane età. Proprio il piccolo Lorenzo è il personaggio che più mi è entrato nel cuore, semplicemente perché Marco lo ha descritto come un bambino vero, senza artifici o volendo renderlo perfetto. Dal momento che i bambini della sua età non sono statuine o robottini, ma sono vivaci, svegli, fanno i capricci e quando si impuntano picchiano i piedi per terra e incrociano le braccia per ottenere ciò che vogliono. Ma sono anche gli unici che fiutano una bugia a chilometri di distanza, che capiscono se sei triste o felice solo con uno sguardo, che ti svoltano una brutta giornata con un sorriso o un piccolo regalo, che per loro può essere l'aver imparato a scrivere il proprio nome e imbrattando fogli su fogli. Questo è Lorenzo, un bimbo con tutte queste caratteristiche, che sa essere testardo, dare del filo da torcere a Niccolò, ma che è anche dolce e bisognoso di tanto affetto e amore. Sentimenti che si trova a dover cercare in una sorta di estraneo. Ma c'è un terzo "incomodo" in questa famiglia improvvisata, ovvero Andrés, il padre biologico del piccolo che arriva a Napoli nella speranza di incontrare Simona e conoscere Lorenzo. Un personaggio che, inizialmente, non mi ha entusiasmata, poiché lo ritenevo come un'aggiunta non richiesta e portatore di ulteriore scompiglio. Pagina dopo pagina, al contrario, ho compreso che il suo modo di fare e di essere è puro e genuino e il suo unico scopo è il bene del figlio che non aveva ancora conosciuto. Un romanzo famigliare, intenso ed emozionante, condito da scenette comiche, momenti cruciali nella crescita di Lorenzo, decisioni difficili e sofferte da parte di Niccolò, ma inevitabili per se stesso e quel piccolo diavoletto che ha rubato un pezzo del suo cuore. Una narrazione fluida e coinvolgente, una scrittura delicata, limpida e che arriva al lettore, lasciandogli una scia di sensazioni difficili da abbandonare, donandogli un po' di ottimismo e umorismo, di sogni inseguiti, di famiglie che si ritrovano e di altre che si perdono, mettendo sempre al primo posto il vero amore, puro e semplice come lo è quello dei bambini.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore