Anselm Kiefer. Il sale della Terra. Ediz. italiana e inglese - Germano Celant - copertina
Anselm Kiefer. Il sale della Terra. Ediz. italiana e inglese - Germano Celant - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Anselm Kiefer. Il sale della Terra. Ediz. italiana e inglese
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
59,99 €
59,99 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Il titolo Salt of the Earth (Il sale della Terra) fa riferimento all'interesse di Anselm Kiefer per il processo alchemico, che rappresenta l'aspirazione dell'essere umano a un'aurea perfezione dell'esistenza. Secondo l'artista, per risvegliarsi dal passato e per trovare una nuova dimensione spirituale, la persona deve attraversare diversi stadi di mutazione e l'arte è uno strumento per facilitare questo trapasso e questa rinascita. Per tale ragione Kiefer fa ricorso, nei suoi dipinti e nelle sue sculture, a materiali e procedimenti simbolici come il piombo e l'elettrolisi, l'oro e lo stesso sale che nella tradizione antica erano utilizzati per una trasformazione metaforica del sé. Nel documentare, con circa duecentocinquanta opere che attraversano, dal 1969 al 2011, l'intero spettro del potere dell'immagine come laboratorio di comprensione, il volume offre una esaustiva riflessione visuale dell'artista sul tema dell'alchimia e della cabala, insegnamenti esoterici in cui si manifesta la propensione a un risveglio e a una maggiore consapevolezza dell'individuo quanto della sua cultura. La pubblicazione esce in occasione della mostra "Salt of the Earth", alla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, nel Magazzino del Sale, Venezia, e comprende, oltre ai lavori dell'artista, i testi di studiosi internazionali che, nel corso del tempo, hanno contribuito a un approfondimento analitico e teorico del rapporto tra l'opera di Kiefer e questi processi iniziatici.

Informazioni dal venditore

Venditore:

CENTRO LIBRI TORINO
CENTRO LIBRI TORINO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

24 agosto 2011
336 p., ill. , Rilegato
9788857211527

Conosci l'autore

Foto di Germano Celant

Germano Celant

1940, Genova

Critico d’arte italiano. Per primo ha teorizzato, sul finire del decennio degli anni Sessanta la cosiddetta arte povera, presentandola in una serie di mostre e scritti (Appunti per una guerriglia, 1967). Gli artisti da lui ascritti alla corrente erano Alighiero Boetti, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Giulio Paolini, Pino Pascali ed Emilio Prini, i cui lavori vennero esposti alla galleria la Bertesca di Genova in una mostra poi divenuta proverbiale.Attento conoscitore delle nuove tendenze dell’arte, Celant ne ha proposto e organizza rassegne per oltre cinquant'anni.Nel 1997 è stato curatore della Biennale di Venezia; dal 1989, invece, ha ricoperto la carica di senior curator al Guggenheim Museum di New York.Collaboratore di diverse riviste, fra le quali citeremo L'Espresso,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it