A causa dell'avidità delle multinazionali farmaceutiche che hanno invaso da decenni oramai il mercato con miliardi di antibiotici insegnando ai medici a prescriverli e premiandoli attraverso incentivi basati sul numero delle prescrizioni purtroppo oggi siamo alla fine nell'uso di questo utile prodotto. L'azione di questi farmaci sta diventando sempre più inefficace su molti individui a causa della resistenza che stanno sviluppando i batteri. Il libro condanna anche l'uso di questi antibiotici negli alimenti e negli animali da allevamento destinati all'alimentazione che indirettamente danneggiano la salute umana trasmettendo attraverso l'alimentazione. Un manuale scientifico molto ben scritto che riporta dati e statistiche che le multinazionali farmaceutiche e le istituzioni pubbliche cercano di non rivelare da decenni. Buona lettura.
Antibiotici? No, grazie! Perché la farmacoresistenza è un problema. Le alternative naturali agli antibiotici
L’era degli antibiotici sta per finireI batteri stanno diventando sempre più resistenti e rendono inefficace l’azione di questi farmaci.La resistenza agli antibiotici sarà la nostra nuova piaga? Quanto dobbiamo allarmarci?In questa guida pratica gli esperti in farmacologia Luciano e Gabriele Graziani ci illustrano le caratteristiche di questo fenomeno conosciuto con il nome di farmacoresistenza: non sono solo i batteri, infatti, a resistere ai farmaci, ma anche altri agenti patogeni infettanti come certi virus e parassiti.Gli autori ci spiegano il motivo per cui molti antibiotici vengono prescritti inutilmente, quali sono le conseguenze del loro impiego sempre più massiccio nell’industria alimentare e perché negli ultimi 30 anni le scoperte scientifiche in questo campo si siano fermate.Vengono presentate anche le terapie alternative con antibiotici naturali, come per esempio l’argento colloidale e i batteriofagi.Completano l’opera la tabella degli antibiotici di uso più frequente e un utilissimo glossario.Gli autoriGabriele Graziani, laureato in Farmacia e in Scienze Biologiche, specializzato in Farmacologia, esperto in Omeopatia.Graziani ha al suo attivo oltre 60 pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni a Congressi nazionali ed internazionali di farmacologia.Ha fatto parte della Commissione di Farmindustria per la riduzione dell’uso di animali nella ricerca farmaco tossicologica.Luciano Graziani, perito elettro meccanico, ha acquisito grande esperienza in campo informatico avendo trascorso tutta la sua carriera lavorativa alla IBM Italia, responsabile di vari settori.Nel 1982 si è laureato in Farmacia all’Università di Milano. Proprietario di farmacia, ha continuato ad appassionarsi alla ricerca documentale, ultima delle quali quella sull’argento colloidale.Dal 1989 al 1991 è stato Responsabile della Bioinformedical, joint venture tra IBM Italia e l’Ospedale San Raffaele di Milano, Istituto di Ricerca scientifica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fabrizio Gassi 18 maggio 2018
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows