L' antica Università di Fermo
Curata da uno dei più noti storici dell'Università italiani, l'opera dà conto degli insegnamenti, dei professori, dell'evoluzione dello Studio fermano attraverso l'analisi documentaria degli, i "Libri d'oro" delle università italiane, registri in cui venivano iscritti gli studenti che ottenevano i gradi dottorali. La ricostruzione delle liste degli addottorati consente un approfondimento della funzione svolta dall'università di Fermo, sinora trascurata non solo dagli storici delle Università ma anche da quelli locali. Lo Studio di Fermo ha avuto nella storia un ruolo di grande importanza non solo a livello regionale, ma soprattutto in ambito nazionale e internazionale: lo dimostrano i numerosi laureati provenienti dall'estero e le centinaia di studenti giunti a Fermo da territori esterni alle Marche. Lo studio su questa università ha, inoltre, il merito di apportare nuovi contributi alla conoscenza della storia culturale del territorio delle Marche e dello sviluppo e diffusione delle competenze professionali nel settore medico e giuridico sviluppatesi nell'arco di due secoli e mezzo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it