Gli antichi egizi. Immagini, scene e documenti di vita quotidiana - Boris De Rachewiltz - copertina
Gli antichi egizi. Immagini, scene e documenti di vita quotidiana - Boris De Rachewiltz - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Gli antichi egizi. Immagini, scene e documenti di vita quotidiana
Disponibilità immediata
4,68 €
-35% 7,20 €
4,68 € 7,20 € -35%
Disp. immediata

Descrizione


Molte opere, in vari paesi, hanno visto la luce in questi anni sulla vita quotidiana degli antichi egizi. Scavi, anche importanti, hanno avuto luogo e altri sono in corso nella Valle del Nilo, senza tuttavia aggiungere molto – dal punto di vista essenziale – alle nostre precedenti conoscenze. Tutt’al più hanno richiesto l’ampliamento dei luoghi di conservazione dei reperti, accentuando la problematica preesistente sulla opportunità del prosieguo degli scavi quando ancora il materiale accumulatosi non sia stato debitamente studiato e pubblicato e, soprattutto, quando manchino i mezzi atti a conservare le strutture portate alla luce. Si pensi alle stupende tombe del periodo protostorico scavate da W.B. Emery a Sakkara – scavi a cui l’Autore ha preso parte – in mattoni d’argilla cotti al sole che all’epoca recavano finissime stuccature policrome raffiguranti le facciate dei palazzi e che oggi sono informi monticoli di terra che il vento del deserto disperde tra le dune. Gli enormi danni arrecati al patrimonio archeologico ed ecologico dalla costruzione della diga di Assuan sono stati focalizzati in studi specialistici. Le polemiche provocate da simili eventi concorrono a mantenere vivo l’interesse del grande pubblico verso la terra dei Faraoni. Tuttavia le acquisizioni archeologiche e quelle storico-filologiche hanno mantenuta intatta la distanza tra l’uomo moderno e l’antico egizio. Il solo modo di gettare un ponte tra i due mondi è quello di far rivivere i documenti originali in tutta la loro freschezza, trasformandoli in tasselli vivi sul grande mosaico di base degli inevitabili dati nozionistici. È questo il motivo del presente “quaderno di schizzi e di impressioni” che, su una seria impostazione di tutto il materiale documentario, intende far assaporare al lettore il sottile gusto metafisico di una civiltà così raffinata, ma pratica ed essenziale a un tempo, quale fu quella dell’antico Egitto.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

ST155Copertina rigida con sovracopertavolume come nuovo, illustrato, con cofanetto in cartoncino144 pagine circaCopertina come da foto . . . . . . .

Dettagli

1 novembre 1987
144 p., ill.
9788827206331

Conosci l'autore

Foto di Boris De Rachewiltz

Boris De Rachewiltz

1926

Archeologo e egittologo, è stato assistentedi Ludwig Keimer al Centrodi Documentazione dell’UNESCOal Cairo. Diventato in seguito presidentedella Fondazione Keimer diBasilea, è stato docente di archeologiae archeo-etnologia presso diverseuniversità e istituti specializzati inEuropa e negli Stati Uniti. Ha inoltrecollaborato con l’Istituto Fondamentaledell’Africa Nera presso l’universitàdel Senegal.È autore di oltre venticinque operein più lingue, tra cui la prima traduzionedel Libro dei morti sul papirodi Torino. Tra i suoi libri: I miti egizi (Longanesi 1983, ristampato nel 2018), Gli antichi egizi. Immagini, scene e documenti di vita quotidiana (Edizioni Mediterranee 1987) Il libro dei morti degli antichi egizi (Edizioni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it