Le antichità romane - Dionigi di Alicarnasso - copertina
Le antichità romane - Dionigi di Alicarnasso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 65 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Le antichità romane
Disponibilità immediata
90,25 €
-5% 95,00 €
90,25 € 95,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Asiano" indubitabilmente per origine, ma fieramente atticista, Dionigi di Alicarnasso è stato al centro del dibattito intellettuale nella Roma dell'ultimo trentennio prima dell'era cristiana. Fu poi riscoperto dagli umanisti alla fine del xv secolo e da allora ha continuato per lungo tempo a essere una figura decisiva per il suo immaginario narrativo (e figurativo) riguardante la storia e le leggende dell'antica Roma, e per le sue comparazioni dell'organizzazione statuale tra Greci e Romani, divenute argomento di dibattito fra tutti i maggiori teorici della politica nell'Europa moderna. Tutto questo fino all'Ottocento, quando la fortuna di Dionigi è crollata per ragioni soprattutto ideologiche: un greco che esalta la grandezza di Roma non poteva essere ben visto dalle culture nazionali e risorgimentali europee. Da qualche anno è in atto una vera e propria renaissance degli studi su Dionigi: da una parte le sue opere retoriche sono state rimesse al centro del pensiero estetico antico; da un'altra le Antichità romane sono diventate una fonte indispensabile per i nuovi studi sulla mitologia latina; da un'altra ancora le stesse Antichità sono state individuate come fonte precisa di Machiavelli, che commentava Livio ma aveva anche Dionigi (tradotto in latino) sul suo tavolo. E dopo Machiavelli tutti i grandi scrittori di politica, da Bodin a Montesquieu, hanno preso spunto da lui per importanti discussioni.

Dettagli

19 ottobre 2010
CLXXX-844 p., ill. , Rilegato
Antiquitates Romanae
9788806195281

Conosci l'autore

Foto di Dionigi di Alicarnasso

Dionigi di Alicarnasso

(sec. I a.C.) retore e storico greco. Entusiastico ammiratore di Roma e del mondo romano, cominciò nel 7 a.C. a pubblicare un’opera, Antichità romana, di cui ci rimangono i primi 10 libri. L’opera, in 20 libri, andava dalle origini fino alla prima guerra punica. Pur nella sua forma moraleggiante e apologetica, essa è un valido complemento della storia di Livio per la conoscenza delle vicende più antiche di Roma e dell’Italia. Di D. ci sono giunte anche alcune opere retoriche che contengono importanti frammenti dell’antica poesia greca e significativi esempi della critica letteraria del tempo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it