Anticorruzione, trasparenza, accesso civico e whistleblowing
Il taglio dell'opera pratico e teorico permette un utilizzo sempre satisfattivo ad ogni livello di approfondimento ci si appronti al suo interno. Accanto agli aspetti normativi, pone attenzione agli aspetti organizzativo-aziendali, sociologici e psico-sociali del fenomeno della corruzione e su come tale fenomeno abbia tale pregnanza e status nel nostro Paese. Nel corso dell'opera saranno dunque illustrate le criticità e le lacune del sistema anticorruttivo italiano attraverso metafore di immediato impatto e riportati gli studi statistici della Corte dei Conti, ponendosi a paragone con le politiche (vittoriose) anticorruzione e di trasparenza pubblica degli altri Paesi. Si passerà ad una analisi sviscerata, con la bussola ANAC e la lanterna della giurisprudenza recentissima, degli aspetti definitori sul piano giuridico, ponendo concentrazione interpretativa sulla metrica redazionale adottata dal Legislatore della Legge n. 190/2012 e da quello del D.Lgs. n. 97/2016. Chiude un utilissimo "Quesitario" ideato come punto di partenza per qualsivoglia approfondimento si desideri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it