Antidannunziana. D'Annunzio al vaglio della critica - Gian Pietro Lucini - copertina
Antidannunziana. D'Annunzio al vaglio della critica - Gian Pietro Lucini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Antidannunziana. D'Annunzio al vaglio della critica
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Prima edizione - Brossura originale di 332 pagine. In copertina caricatura di D'Annunzio in xilografia (attribuibile a Prampolini). Timbro sbiadito dell'editore al piatto e al frontespizio, dorso brunito e altri ordinari segni del tempo, ma nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni, interno fresco e godibile in ogni sua parte -- Prima edizione di questo famoso testo di polemica antiannunziana, particolarmente virulento nei confronti della sessualità ermafrodita del Martyre de Saint Sébastien. Antiborghese, anarchico, scapigliato e diseguale ma appassionato poeta militante e sostenitore del verso libero, Lucini chiude qui i conti col Vate che pur molto aveva influito sulla fase iniziale della sua opera (cfr. Gius. Zaccaria), lo accusa di frammentarietà e gratuita sensualità, rivela plagi, polemizza vivacemente con scrittorri coevi ed abbonda in notizie, citazioni e riferimenti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prima edizione - Brossura originale di 332 pagine. In copertina caricatura di D'Annunzio in xilografia (attribuibile a Prampolini). Timbro sbiadito dell'editore al piatto e al frontespizio, dorso brunito e altri ordinari segni del tempo, ma nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni, interno fresco e godibile in ogni sua parte -- Prima edizione di questo famoso testo di polemica antiannunziana, particolarmente virulento nei confronti della sessualità ermafrodita del Martyre de Saint Sébastien. Antiborghese, anarchico, scapigliato e diseguale ma appassionato poeta militante e sostenitore del verso libero, Lucini chiude qui i conti col Vate che pur molto aveva influito sulla fase iniziale della sua opera (cfr. Gius. Zaccaria), lo accusa di frammentarietà e gratuita sensualità, rivela plagi, polemizza vivacemente con scrittorri coevi ed abbonda in notizie, citazioni e riferimenti..

Immagini:

Antidannunziana. D'Annunzio al vaglio della critica

Dettagli

1914
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812333337

Conosci l'autore

Foto di Gian Pietro Lucini

Gian Pietro Lucini

(Milano 1867 - Breglia, Como, 1914) scrittore italiano. Nobile di nascita, si formò nell’ambiente della scapigliatura lombarda (in particolare fu ammiratore di C. Dossi, alla cui figura dedicò più tardi L’ora topica di Carlo Dossi, 1911), ma soprattutto fu avido lettore di testi della letteratura europea. Già nelle sue prime opere (il romanzo Spirito ribelle, 1888, poi rielaborato col titolo Gian Pietro da Core, 1895) è presente una forte istanza sociale, che non verrà meno in lui anche quando approderà a una concezione aristocratica dell’arte e a posizioni di individualismo anarchico. In testi poetici come Il libro delle figurazioni ideali (1894) e Il libro delle imagini terrene (1898) il clima naturalista delle prime prove si converte in temperie decadente e simbolista.L. espose i suoi principi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it