Antisemitismo. Un'ideologia del Novecento - Francesco Germinario - copertina
Antisemitismo. Un'ideologia del Novecento - Francesco Germinario - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 51 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Antisemitismo. Un'ideologia del Novecento
Disponibilità immediata
12,00 €
-50% 24,00 €
12,00 € 24,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Nell'enorme bibliografia sull'argomento, spesso ha prevalso un atteggiamento tendente a vedere nell'antisemitismo un'eccezione nel quadro complessivo della cultura europea. Al contrario, l'antisemitismo è da leggere quale componente di un pensiero politico "rivoluzionario" ostile alla società borghese liberale e in aperta concorrenza col socialismo e il marxismo. L'antisemitismo si presenta come un'ideologia di mobilitazione dei ceti medi timorosi di uno sviluppo capitalistico che distrugga la proprietà, declinandosi quale progressiva finanziarizzazione dell'economia. Da qui, di conseguenza, la distinzione degli economisti antisemiti fra un capitalismo positivo e il capitalismo aggressivo della "finanza ebraica", la domanda di un "socialismo dei piccoli proprietari", l'elaborazione del concetto di "razza" quale nuovo legame sociale che sostituisca quello, ritenuto ormai corroso, della società borghese liberale, e, soprattutto, il progetto di restituire al "politico" quel primato che, in epoca capitalistica, sembra demandato alla "finanza ebraica". A questo punto, l'antisemitismo, dopo che per decenni, attraverso sociologi ed economisti, da Toussenel a Hamon, da Auguste Chirac a Malynski, aveva polemizzato contro la finanziarizzazione dell'economia, è ormai politicamente maturo per incrociare, subito dopo la prima guerra mondiale, le suggestioni dei movimenti politici totalitari, portando in dote una critica corrosiva della società borghese liberale.

Dettagli

14 febbraio 2013
VIII-247 p., Brossura
9788816411821

Conosci l'autore

Foto di Francesco Germinario

Francesco Germinario

Francesco Germinario (Molfetta 1955) è ricercatore presso la Fondazione Micheletti di Brescia. Diversi suoi saggi sul sindacalismo rivoluzionario, su Pareto, sulla storia dell’antisemitismo e sulla destra italiana e francese sono apparsi in varie riviste italiane e straniere. Nel 1995 ha curato la pubblicazione del carteggio Sorel-Lanzillo (1909-21) nel volume «Cher camarade...» degli «Annali» della Fondazione Micheletti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail