Antologia. Pensiero, azione e critica nell'epoca dei totalitarismi - Hannah Arendt - copertina
Antologia. Pensiero, azione e critica nell'epoca dei totalitarismi - Hannah Arendt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Antologia. Pensiero, azione e critica nell'epoca dei totalitarismi
Attualmente non disponibile
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


In occasione del centesimo anniversario dalla nascita di Hannah Arendt, una raccolta antologica di saggi centrati sulla questione fondamentale del totalitarismo, ripresi dai due volumi dell'Archivio Arendt. Il volume comprende i seguenti testi: "Che cosa resta? Resta la lingua"; "Ripensando a Franz Kafka"; "Colpa organizzata e responsabilità universale"; "L'immagine dell'inferno"; "Le tecniche delle scienze sociali e lo studio dei campi di concentramento"; "Le uova alzano la voce"; "A tavola con Hitler"; "Umanità e terrore; "Comprensione e politica"; "La natura del totalitarismo"; "Religione e politica"; "Gli ex comunisti"; "Una replica a Eric Voegelin"; "Sogno e incubo"; "L'umanità nei tempi oscuri: riflessioni su Lessing".

Dettagli

Tascabile
22 settembre 2008
XXXVIII-242 p., Brossura
9788807819261

Valutazioni e recensioni

  • Si tratta di un'ottima antologia del pensiero della Arendt; il testo permette di fare conoscenza con una delle menti più originali e "nutrienti" del XX secolo: "nutrirsi" della Arendt significa reagire al conformismo ed alla banalità dell'attuale totalitarismo neo capitalista. Consigliato a tutti coloro che non si sentono a casa in questo mondo di merci. Pagina dopo pagina, si apprezza la libertà di un approccio che combatte tanto la contemplazione e la fuga nel puro filosofico quanto la banalità amministrativa degli autonomi senza pensiero. Se, allora, non può essere la filosofia la risposta definitiva lo potrà essere la politica intesa come vita attiva, concretezza mondana, pluralità contingente e legame col mondo.

Conosci l'autore

Foto di Hannah Arendt

Hannah Arendt

1906, Linden (Germania)

Filosofa tedesca. Formatasi nelle università di Marburgo, Friburgo e Heidelberg, ebbe come maestri Heidegger, R. Bultmann e K. Jaspers.Di origini ebraiche, nel 1933 emigrò in Francia, per poi trasferirsi negli Stati Uniti nel 1940.I suoi principali interessi si sono orientati sull’agire politico, inteso come dimensione pubblica dell’esistenza umana.In "Le origini del totalitarismo" (1951), la Arendt ricostruisce il processo storicoche ha condotto alle dittature europee e alla seconda guerra mondiale; i momenti decisivi di tale processo (antisemitismo, imperialismo e trasformazione plebiscitaria delle democrazie) sono interpretati come effetti di una complessiva de-politicizzazione della cultura moderna."Vita activa" (1958) propone l’e1aborazione in termini filosofici...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it