Antropologia dei microbi. Come la metagenomica sta configurando l'umano e la salute
Da poco più di una decina di anni gli scienziati sono in grado di studiare il mondo microbico finora inesplorato. Le comunità microbiche che co-abitano dentro e attorno a noi esseri umani compongono il ‘microbioma’, che si è scoperto avere un grande impatto sia sulla nostra salute che su quella dell’ambiente. Roberta Raffaetà si occupa delle intersezioni tra antropologia medica, antropologia della scienza e antropologia ambientale e in questo suo nuovo volume illustra come gli scienziati esplorano questo mondo microbico tra biologia, medicina e informatica, attraverso avanzate tecnologie di sequenziamento, big data e sistemi di intelligenza artificiale. In questo processo, biologia, medicina, informatica e antropologia si riconfigurano nel loro incontro e ciò porta a riconsiderare cosa significhi essere umani e il nostro ruolo in un mondo che esiste e persiste grazie, e soprattutto, ai microbi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:15 maggio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it