Antropologia della formazione nella società tecnologica
La prospettiva antropologica della formazione apre la riflessività pedagogica all'analisi del contemporaneo. Scrive a questo proposito Umberto Margiotta: "Muoversi dal presupposto di utilizzare una trasversalità epistemologica per pensare una "pedagogia dell'integrale antropologico" in termini di conoscenza delle interpenetrazioni tra variabili cognitive, relazionali, affettive-emotive, corporee, esistenziali; [...] ecco, riflettere su tutto questo significa saper segmentare il corpo dell'osservabile educativo e formativo in tutte le sue componenti più strutturali, sia sul piano dell'elaborazione pedagogica (dopo averne chiarito i bisogni e la stratigrafia storiografica), sia sul piano della predisposizione e messa a punto di strategie" Oggi il divario fra i saperi che connotano le generazioni si è fatta via via più largo, con evidenti problemi di comunicazione e di solitudine per entrambe le parti. Per questo è necessario studiare l'antropologia della formazione tecnologica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it