Antropologia della vulnerabilità
La nozione di vulnerabilità, vale a dire di una serie di fattori biologici ed esistenziali che predispongono alle psicosi, è uno dei concetti intorno a cui si organizzano le attuali conoscenze psichiatriche. Consente di costruire una visione sintetica della patogenesi dei disturbi psichici ed è particolarmente utile nella diagnosi clinica e nell'esercizio terapeutico. In questo libro se ne propone una lettura nella prospettiva della tradizione psicopatologica e antropologica europea. Il libro fornisce un inquadramento storico-culturale, una discussione delle nozioni di 'personalità e temperamento', una panoramica dei diversi tipi psicologici e un esame delle ragioni e dei limiti delle tradizioni psichiatriche continentali e anglosassoni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:20 marzo 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it