Antropologia. Vol. 12: Nascita.
Questo numero dell'Annuario di Antropologia intende proporre una riflessione intorno alla nascita, intesa nella sua complessità culturale, sociale, politica e economica, in quanto evento che occupa una posizione centrale nel modo in cui una società concepisce e organizza se stessa allo scopo di garantire la propria esistenza e la propria continuità nel tempo. La nascita permette di pensare alle articolazioni tra passato, presente e futuro e al senso attribuito ai processi di dare la vita e venire al mondo. Poiché la nascita è un evento cruciale per i singoli individui così come per tutta la collettività, il modo di definirla e di organizzarla sono altamente significativi di più ampi e articolati arrangiamenti simbolici e pratici. L'analisi sviluppata dagli articoli contenuti in questo volume si iscrive a pieno titolo all'interno dell'antropologia della nascita, una sotto-disciplina nata negli anni Settanta in contemporanea all'emergenza della riflessione femminista, e mira a mettere in luce gli aspetti pragmatici e nello stesso tempo simbolici e politici elaborati e messi in pratica dal sistema biomedico nella gestione della nascita.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it