L'attività del leggere rappresenta un momento centrale nel sapere antropologico in quanto permette la dischiusura del senso, attiva una sequenza indiziaria e rende conto delle testimonianze di vita. Nel primo caso, la comprensione dell’evento o dell’oggetto irrompe attraverso l’apertura di una breccia nel linguaggio, lungo cui fluiscono nuovi imprevisti sensi o sentimenti. Nel secondo, emerge la connessione fra l’opaca materialità di artefatti e il loro essere estensioni dell’azione di chi li crea o utilizza, rinviando al rinvenimento del significato per tracce. Nel terzo, avanza il mondo della vita rappresentata. Il testimone è colui che convalida con la propria persona un presente trascorso e inaccessibile a chi non v’è stato, comunicando i segni rimasti inscritti sul suo corpo. L’autore attraversa opere letterarie, concetti e fenomeni sociali, seguendo la pratica del leggere che impegna le categorie antropologiche del sé e dell’altro.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it