L'anulare - Yoko Ogawa - copertina
L'anulare - Yoko Ogawa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 218 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
L'anulare
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Educata alle regole e alla perseveranza", la giovanissima protagonista di questo libro enigmatico svolge con zelo, puntualità e "con gentile professionalità" il suo lavoro: accogliere e soprattutto ascoltare i clienti dello specialissimo laboratorio creato dal signor Deshimaru nella sede fatiscente di un ex collegio femminile, ora destinato a raccogliere "esemplari". Insieme - le ha spiegato lui quando l'ha assunta - dovranno prendersi cura degli "esemplari" con amore: e ha pronunciato la parola "amore" con estrema lentezza. La ragazzina che chiede loro di conservare (dopo averli debitamente catalogati) i tre funghi che ha raccolto fra le ceneri dell'incendio in cui ha perso i genitori non tornerà mai a vederli, né mai tornerà il vecchietto che è venuto a portare i resti delle ossa calcinate del suo padda; ma avranno, come tutti gli altri "clienti", raggiunto il loro scopo: separarsi da ciò che hanno perduto tramutandolo in un "esemplare". Anche la narratrice, a causa di un incidente occorsole nella fabbrica di bibite dove lavorava prima, ha perduto qualcosa: l'ultima falange dell'anulare sinistro. E spesso si chiede dove sia finito quel pezzette di carne, quella sorta di "conchiglia rosa ciliegio, soffice come un mollusco". A poco a poco la solerte, docile impiegata si lascerà inghiottire, come da una ragnatela, dal mondo chiuso e ovattato del laboratorio, dal silenzio lancinante che vi regna. Fino al giorno in cui deciderà di consegnare anche lei qualcosa di sé.

Dettagli

3 ottobre 2007
112 p., Brossura
Kusuriyubi no hyohon
9788845921964

Valutazioni e recensioni

  • Lavender
    Surreale

    Sebbene breve, questo racconto è capace di portare il lettore in un ambiente surreale che ricorda quello in cui viviamo ma che, seppur con piccoli dettagli, se ne discosta. Difficile farne un riassunto senza cadere in un enorme spoiler, ma come per la maggior parte dei romanzi giapponesi contemporanei, per capirlo a fondo è necessario percepirne gli elementi impliciti, che se carpiti riescono a trasmettere al lettore concetti enormi in meno di cento pagine.

  •  Val
    Coinvolgente

    Sono passati giorni, qualche settimana da quando ho finito L'anulare. Inizialmente ho apprezzato il racconto, la sua scrittura scorrevole, le ambientazioni estremamente atmosferiche e immersive, le sue metafore e allegorie profonde e interessanti. Più sembra però passare tempo dalla lettura di questa breve novella più fatico a lasciare andare questa lettura. Non trovo più interessante solo la scelta di personaggi, lo sviluppo della storia e il forte significato che porta con se, ma trovo più importante quello che il libro mi ha lasciato e le riflessioni che mi ha portato ad avere. Dopo aver fatto maturare L'anulare lo trovo spettrale nel senso di possessione, mi sento legata al racconto in maniera personale. Questo libro parla a chiunque universalmente abbia un perso un pezzo di sè, nonostante esso possa essere infinitamente minuscolo e apparentemente poco importante.

  • Michelina
    Mmhh..ni

    Originale la trama. Scorrevole lo stile di scrittura. Ma la fine è precipitosa

Conosci l'autore

Foto di Yoko Ogawa

Yoko Ogawa

1962, Prefettura di Okayama (Giappone)

ha studiato all’Università Waseda di Tokyo dove si è laureata in Arte e letteratura. È autrice di romanzi, racconti e saggi. Con  il romanzo Ninshin karenda (Diario di una gravidanza), che in Giappone ha venduto trecentomila copie, ha vinto nel 1991 il prestigioso premio letterario Akutagawa. La formula del professore, uscito in Giappone nel 2003, ha ricevuto l'anno successivo il premio della Società dei matematici, per aver rivelato ai lettori la bellezza di questa disciplina; Paul Auster lo ha definito un romanzo «profondamente originale, infinitamente affascinante, e commovente in ogni sua parte». È considerata tra le più importanti narratrici contemporanee giapponesi. Le sue opere sono pubblicate in Francia,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail