L' aperitivo. Filosofia storia costume scienza e coscienza
L'aperitivo: un rito? Possiamo negarlo? Questo libro dimostra ampiamente che l'aperitivo, oltre ad essere una bevanda, è un momento, un'occasione, un evento con sue precise regole e accurati disciplinari. Insomma, è un rito che è degno di essere descritto, analizzato, studiato, commentato, approfondito. Esso parte da molto lontano e, attraverso molteplici percorsi che si intersecano e si intrecciano, come in un labirinto, giunge fino ai giorni nostri. L’aperitivo è sempre stato una bevanda più o meno aromatica, in grado di stuzzicare l’appetito e di favorire la socializzazione tra le persone. Una premessa: l’autore non ha mai fatto il barman, non ha mai frequentato alcuna scuola professionale o si è mai cimentato per passione nella creazione fantasiosa di cocktail; di professione è un chimico e si è dedicato alla docenza e alla ricerca nel campo alimentare e farmacologico, con all’attivo precedenti esperienze nella stesura di testi e articoli vari. Uno sguardo originale L’editoria, che sino ad oggi si è occupata di Aperitivi, lo ha fatto in maniera molto professionale, con un’espressione fotografica e artistica veramente eccellente, accattivante, stimolante. Qui, invece, la grafica da studio viene sostituita dalla presentazione storica, dall’esame filosofico, dalla ricerca psicosociologica, e tutto ciò si fonde con la nostra storia, il nostro passato, la nostra letteratura e i nostri ricordi. Un esame approfondito Il libro ricostruisce in analisi tutti gli aspetti dell'aperitivo. La sua storia, le principali marche, i cocktail più famosi (con tatnto id ricetta e di istruzioni per la preparazione). E ancora, le sue visrtù seduttive, ma anche le calorie che apporta e la saggezza di berne moderatamente. L'autore, come si è detto, è un Chimico e, oltre alle spigolature e agli aneddoti, offre il punto di vista dell'esame sulla composizione chimica dell'aperitivo e gli effetti che da questa derivano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows