Api grigie - Andrei Kurkov - copertina
Api grigie - Andrei Kurkov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Ucraina
Api grigie
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro vincitore del Prix Médicis Étranger 2022 e del National Book Critics Circle Award – miglior traduzione 2022
Api grigie è un grande successo internazionale che pone Kurkov al fianco di grandi scrittori che hanno messo a nudo con ironia le insensatezze della guerra, ma è allo stesso tempo un romanzo poetico e attuale dove la natura e il rapporto dell’uomo con gli altri esseri viventi sono al centro della narrazione.

«Tenero, sorprendente, sognante seppure immerso nella guerra.» - France Info

«Api grigie ci ricorda che la poesia, il coraggio e l’immaginazione di un Paese come l’Ucraina sono ben più del campo di battaglia che è oggi.» - ELLE

«La letteratura come antidoto alla barbarie e alla disperazione.» - Les Echos


Sergej e Paška sono ormai gli unici abitanti di un villaggio, in quella che è definita “zona grigia”, stretto nella morsa della guerra tra soldati ucraini e separatisti filorussi che nel Donbass si sparano contro ogni giorno. Amici-nemici sin dall’infanzia ora sono costretti a collaborare per far fronte agli eventi e alla monotonia degli inverni. L’apicoltore Sergej vive le sue giornate seguendo il motto “non sentire niente, non vedere niente” e dedicandosi al benessere delle sue api perché quelle, al contrario dell’uomo, non causano caos e distruzione ma sono l’essenza di ordine, saggezza e di una meravigliosa produttività. Un giorno, quando giunge la primavera, decide di allontanarsi dalla zona di guerra e di portare con sé le arnie in modo che le sue api possano sciamare e raccogliere il nettare in totale tranquillità, e godere degli splendidi paesaggi dell’Ucraina occidentale e della Crimea. Un viaggio che cambierà lui e i suoi amati insetti…

Dettagli

13 settembre 2023
386 p., Brossura
Serye pcjoly
9791259521323

Valutazioni e recensioni

  • Olga
    Bellissimo!

    Ancora non finito di leggerlo. Ma è veramente bello. All’inizio - cupo, triste, gente che cercadi avere la loro costanza nella situazione a dir poco atroce.. poi - il racconto della natura, della gente diversa e delle problematiche di Ucraina in guerra, la verita della propaganda russa e il piu bello - la mia Crimea!! sto leggendo questo libro ovunque - in coda in mercato e in metro, e la cosa piu bella 🙂 a casa ho mangiato gia un intero barqttolo di miele mentre leggo 😂😂😂🫶🏻🫶🏻

Conosci l'autore

Foto di Andrei Kurkov

Andrei Kurkov

1961, San Pietroburgo (Russia)

Scrittore nato in Russia, ma di origine ucraina, vive a Kiev dall'età di due anni. A 12 anni possedeva la settima collezione di cactus dell’Ucraina. È autore di otto romanzi (che hanno spesso protagonisti animali: un topo, un camaleonte, un pappagallo…) e di quattro libri per bambini. Pic nic sul ghiaccio, tradotto in dieci lingue, è stato un best seller in Germania e in Francia.Ha pubblicato, sempre per Garzanti, L'angelo del Caucaso, I pinguini non vanno in vacanza e L'ultimo amore del presidente. Nel 2023 esce per Marsilio L'orecchio di Kiev.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail