Apologia del sole
In questo saggio sono illustrati le tappe e gli ambienti culturali attraverso cui si è realizzata la trasmissione in Occidente della saggezza religiosa orientale, dal travaso della sapienza greca ai sincretismi dell'armonia universale propria del taoismo. Un approfondimento di carattere storico e antropologico sulle più importanti questioni religiose, in particolare su quella romana, dove il Sol Invictus ha un posto di rilievo sia nell'ultima fase delle credenze religiose dell'impero romano, sia dal punto di vista politico, determinando l'ascesa imperiale di Costantino il Grande. Il fatto poi che la religione mitraica (il dio Mithras importato dalla Siria) si sia inserita nel nascente cristianesimo, ha alimentato la mia curiosità con il desiderio di diffondere al meglio ciò che è sempre stato occultato, cioè che il Dio cristiano non è altro che una sovrapposizione del dio Mithras. Sono rivisitate, inoltre, le tappe e gli ambienti culturali attraverso cui si è realizzata la trasmissione in Occidente della saggezza religiosa orientale, dal travaso della sapienza greca ai sincretismi dell'armonia universale propria del taoismo. I riferimenti iniziali alla misura del tempo, il calendario degli esseni, i rotoli di Qumran, sono premesse essenziali per comprendere come i solstizi, e in particolare il solstizio d'inverno, abbiano determinato la teologia delle festività ad essi connesse. Leggende e folclore arricchiscono il contesto e soddisfano la curiosità del lettore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 marzo 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it