L'appello - John Grisham - copertina
L'appello - John Grisham - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
L'appello
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Greenville, Mississippi, 1967. Una bomba devasta gli uffici di un avvocato impegnato nella difesa dei diritti civili, uccidendo i suoi due figli. Nessuno sembra dubitare della colpevolezza di Sam Cayhall, noto membro del locale Ku Klux Klan. Vent'anni dopo, a Chicago, Sam Cayhall è ancora chiuso nel braccio della morte e ha esaurito le possibilità di appello. Adam Hall, giovane avvocato di un grande studio legale, chiede di essere assegnato a quel caso per ottenere la sospensione della pena. Che cosa lo spinge a difendere un uomo la cui colpevolezza nessuno ha mai messo in discussione?

Dettagli

12 dicembre 2022
608 p., Brossura
The chamber
9788804773047

Valutazioni e recensioni

  • Antonio Poso Zurlo

    Solo Grisham sa narrare la professione forense nel suo più profondo realismo, fatto di successi, sconfitte, aspettative tradite, forse malriposte, scrivanie caotiche, affanni, loft e studi invisibili, ricerche, rincorse, colpi di genio, lavoro e clienti, compensi orario e attività pro bono. La vicenda è una delle più classiche della giustizia statunitense: le ultime settimane di un condannato a morte. Sam Cayhall, rinchiuso nel braccio della morte, abbandonato da ogni speranza, al punto da revocare finanche la procura ai suoi ultimi avvocati. Poi, il colpo di scena. Il nipote, che lavora proprio per lo stesso rinomato Studio legale, si presenta in carcere, a conoscere quel nonno dall'ingombrante passato, un po' dettato dalle circostanze e un po' voluto: quello di un omicida, razzista, forse colpevole anche dell'attentato che gli è valsa la condanna capitale. La narrazione fa la spola, quindi, tra il braccio della morte, dove diventa un desiderio anche poter (ri)vedere sorgere il sole, le aule delle Corti e le stanze degli Studi, ma anche tra la morale, il sentire comune, la giustizia, la vendetta, la redenzione, il senso di colpa. Il giovane Adam e il vecchio Sam, a recuperare un rapporto familiare mai avuto, lottando contro il tempo, divenuto quello della teatralità degli ultimi appelli, in cui ognuno recita il ruolo cui gli eventi lo hanno delegato, tra vanità, dubbi reviviscenti, manie di protagonismo, esaltazioni, in un tritacarne mediatico. Che spinge il lettore a interrogarsi, accompagnando nello sbattimento il giovane legale (quasi un leitmotiv della narrazione grishamiana), su una delle più grandi questioni etiche della giustizia: può un uomo pagare con la propria vita il proprio passato, anche, probabilmente, al di qua di ogni ragionevole dubbio?

  •  Leo
    Toccante

    Un libro emozionante e ricco di colpi di scena, con un finale inaspettato. Consigliatissimo

Conosci l'autore

Foto di John Grisham

John Grisham

1955, Jonesboro (Arkansas)

Scrittore statunitense. Laureatosi in legge, per anni è stato avvocato penalista. Ha ricoperto incarichi politici come membro della Mississippi House of Representatives. Con il romanzo Il socio (Mondadori 1992, adattato per il cinema nel 1993 da Sydney Pollack), ha rinnovato le fortune del genere legal-thriller, o più precisamente del courtroom-thriller, cioè il romanzo giallo d’ambientazione giudiziaria. A questa formula l’autore è rimasto fedele anche nei molti romanzi successivi, spesso all’origine di popolari film: Il rapporto Pelican  (1992), la cui versione cinematografica venne realizzata nel 1993 da Alan J. Pakula; Il momento di uccidere (1992); L’uomo della pioggia (1995), portato sullo schermo nel 1997 da Francis Ford...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it