L'Appennino che non vedi. Impressioni fotografiche. Ediz. illustrata
È un libro per esplorare, quello che abbiamo tra le mani. L'autore, con un pizzico di legittima presunzione, ha cercato di guardare oltre lo sguardo, al di là di quanto si vede in semplicità: tutti i giorni. Si è trattato di un lavoro impegnativo, reso più semplice dalle vicende storiche di Porretta e dintorni. Il progresso è passato molto velocemente: dalla seconda metà dell'800, fino al '900 inoltrato; dopo sono nate eccellenze, singolarità. Ogni epoca però, dalla ferrovia in poi, ha rilasciato qualcosa, nascondendo dell'altro. Sono pure nate costruzioni incredibili, che quasi sottovalutiamo: dighe colossali che comunicano tra loro, per scambiarsi acqua ed energia.Anche la gente è cambiata, col tempo: forse noi stessi. Ecco quindi comunità rinnovate inserite in un contesto consolidato da decenni.Insomma, il nostro Appennino possiamo guardarlo, osservarlo, godendone alla vista; ma c'è dell'altro, da cercare con assiduità, anche solo per comprendere. Occorre indossare i panni dell'esploratore e farsi largo tra i meandri del tempo, ricercando di continuo la mano e il pensiero dell'uomo. Questo libro rappresenta quindi un invito ad andare oltre... Prefazione di Francesco Guccini.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it