Approdo in America latina. Lettere dall'Argentina (1960-1969) - Arturo Paoli - copertina
Approdo in America latina. Lettere dall'Argentina (1960-1969) - Arturo Paoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Approdo in America latina. Lettere dall'Argentina (1960-1969)
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Continente di approdo dopo un duplice allontamento dall'Italia nel 1954 e nel 1959, da «terra dell'esilio» l'America Latina sarebbe divenuta negli anni '60 per il Piccolo fratello del Vangelo Arturo Paoli «il luogo dove meglio avrei vissuto la mia fede in Gesù signore della storia». Di questo cruciale tornante esistenziale del sacerdote lucchese, arrivato nel pieno della maturità nel periferico Nordest argentino, si conosce, di fatto, poco o nulla. Illuminare il complesso percorso umano e spirituale compiuto da Paoli in questo suo primo decennio latinoamericano – trascorso per lo più nel piccolo villaggio di Fortín Olmos a 800 chilometri da Buenos Aires – è quanto si propone l'edizione delle cospicue e inedite carte epistolari messe a disposizione da questo volume, che si inserisce nel progetto di edizione di fonti e scritti del religioso lucchese promosso dal Fondo Documentazione Arturo Paoli. Lettere, tra gli altri, a Montini\Paolo VI, La Pira, i confratelli: emerge un ritratto inatteso delle tensioni spirituali, religiose e politiche della vita nella Chiesa tra età pre- e post-conciliare.

Dettagli

5 dicembre 2022
Libro universitario
368 p., ill. , Brossura
9788837237615

Conosci l'autore

Foto di Arturo Paoli

Arturo Paoli

Arturo Paoli (Lucca, 30 novembre 1912), sacerdote, Piccolo fratello del Vangelo, è Giusto tra le nazioni, per avere salvato la vita a molti ebrei perseguitati dal nazifascismo, rischiando la propria. Ordinato a Lucca, nel 1949 diviene vice-assistente nazionale della Gioventù cattolica e si trasferisce a Roma. Nel 1954, a causa di divergenze con la gerarchia, viene allontanato e incaricato di fare il cappellano in una nave di emigranti italiani in Argentina, dove incontra un religioso dei Piccoli fratelli e decide di entrare nella congregazione. Dopo il noviziato nel deserto di Algeria, nel 1957 viene inviato in Sardegna, tra i minatori, per fondare una Fraternità. Ma non è ben visto da una parte delle autorità vaticane e gli viene suggerito di lasciare l’Italia....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail