Il volume intende illustrare la dimensione costituzionale della disciplina dei beni culturali, dando conto delle più recenti problematiche poste sul tappeto, dalla spinosa questione della "privatizzazione" dello statuto proprietario del patrimonio culturale a quella della ammissione dei "privati" alle attività di gestione dei servizi culturali, questioni divenute di pressante attualità e quanto mai ineludibili, tanto più alla luce della dichiarata esigenza di perseguimento degli obiettivi di risanamento della finanza pubblica. Nel volume si esamina, inoltre, il contributo offerto, oltre che dal Legislatore statale, dagli altri attori protagonisti: le Regioni, in primo luogo, le cui competenze vengono indagate dalla luce della riforma costituzionale del 2001, ma anche l'Unione europea, in cui, superato il "silenzio" originariamente riscontrabile nei Trattati istitutivi, si registra un progressivo aumento di interesse per la materia culturale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it