Appunti di macro-economia. Nuova ediz.. Vol. 1
L’obiettivo che ci riproponiamo è di studiare la determina-zione del livello e della distribuzione del reddito nazionale (o prodotto nazionale). Per farlo, dal mio punto di vista, non possiamo non tenere conto del contributo degli economisti marginalisti, che chiameremo semplificando anche neoclassici . Evidenziando i punti di criticità della loro analisi, procederemo poi alla illustrazione di un “nuovo modello” che, nella forma base, è quello oggi comunemente utilizzato. Al cuore della analisi neoclassica vi sono le curve di do-manda e offerta che, diversamente da quanto vedremo nelle pagine successive, non hanno al centro i beni ma i ‘fattori produttivi” dei beni, in primo luogo capitale e lavoro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:14 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it