Appunti di storia. Giorgio Bocca - L'«antitaliano»
Il 28 agosto del 1920 a Cuneo nasceva Giorgio Bocca (1920-2011): un grande protagonista del Novecento. Un maestro di giornalismo appartenente ad una piccola riserva indiana, che si conta tra le dita di una mano, una soltanto; insieme a lui vanno infatti annoverati, senza se e senza ma, Enzo Biagi, Indro Montanelli e Sergio Zavoli. Giorgio Bocca dunque. Un uomo forte, determinato, ruvido e tenace, che ha raccontato il XX secolo attraverso i suoi straordinari scritti; articoli su articoli, che fungeranno nel tempo da volano per la stesura dei suoi tanti libri pubblicati, e amati dai lettori, divorati da un immenso pubblico, il suo pubblico. Scritti che hanno lasciato un segno, sui quali è bene ritornare a riflettere, dai quali c'è ancora molto da imparare, per chi desidera fare questo mestiere, e non solo. Una vita seria, la sua, come si suol dire, impegnata, quasi interamente dedicata al giornalismo e alla scrittura. Riscopriamola, ripercorrendone le tappe fondamentali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows