Aprile a Parigi di David Butler - DVD
Aprile a Parigi di David Butler - DVD - 2
Aprile a Parigi di David Butler - DVD
Aprile a Parigi di David Butler - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Aprile a Parigi
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
29,89 €
29,89 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Ethel "Dynamite" Jackson, corista-ballerina in un teatro di New York, riceve per errore una lettera ufficiale che la invita ad andare a Parigi per rappresentare gli Stati Uniti all'Esposizione Mondiale. Dynamite è sconcertata e, in effetti, l'invito è frutto di un errore. Il colpevole, Winthrop Putnam, funzionario del Dipartimento di Stato l'ha confusa con la nota cantante Ethel Barrymore. Quando Winthrop, tutto tremante, entra nell'ufficio del suo capo per essere rimproverato, questi invece si congratula con lui: la scelta di Dynamite ha reso entusiasta il partito democratico. Così Ethel Dynamite sale sul piroscafo diretto a Parigi insieme a Winthrop. A bordo la cantante deve subire continui insegnamenti e prediche dai suoi colleghi ma in suo aiuto accorre Philippe, artista francese senza un soldo che per guadagnarsi da vivere si è imbarcato sul piroscafo come cameriere. Philippe organizza in onore di Dynamite un ballo nelle cucine: lì Winthrop si accorge di essersi innamorato della stravagante soubrette e si lascia convincere a sposarla ancora a bordo. Tutto sembrerebbe andare per il meglio se ad attenderlo a Parigi non ci fosse Maria, la sua fidanzata. Tra Maria e Dynamite scoppia una lite furibonda ma Winthrop ormai ha deciso...

Informazioni dal venditore

Venditore:

MASSIVE MUSIC STORE
MASSIVE MUSIC STORE Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1952
DVD
8051766031458

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2015
  • Terminal Video
  • 101 min
  • Italiano
  • Italiano
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di David Butler

David Butler

1894, San Francisco, California

Regista statunitense. Entra nel mondo del cinema come attore in The Greatest Thing in Life (La cosa più grande nella vita, 1918) di D.W. Griffith. Nel corso degli anni '20 recita in numerosi film e in alcuni spettacoli teatrali prima di esordire nella regia con La mascotte dell'aeroporto (1934), che, come i successivi La piccola ribelle (1935) e Il piccolo colonnello (1935), ha per protagonista S. Temple. Dirige numerose pellicole per la Fox, la Paramount e la Warner Bros, cimentandosi nella commedia (Ho salvato l'America, 1943), nel musical (intriso di elementi western in Non sparare, baciami!, 1953, con D. Day) e nel film storico (Riccardo Cuor di leone, 1954).

Foto di Doris Day

Doris Day

1922, Cincinnati, Ohio

"Nome d'arte di D. Mary Ann von Kapplehoff, attrice statunitense. Bionda, minuta all'apparenza, viso cosparso di efelidi ma simpatico, la «fidanzatina d'America» (come veniva spesso chiamata, nonostante i suoi quattro mariti) inizia a danzare e cantare da ragazzina; a diciassette anni è già sposata (divorzia dopo due anni) e a diciotto madre del suo unico figlio. Nel 1948 viene scritturata dalla Warner e debutta sullo schermo in Amore sotto coperta di M. Curtiz. È l'inizio di una luminosa carriera che la porterà a essere, fra il '60 e il '63, l'artista che fa incassare di più a Hollywood. A parte un paio di incursioni nel genere drammatico (è la protagonista della seconda versione di L'uomo che sapeva troppo, 1956, di A. Hitchcock, in cui canta «Que serà serà» per salvare il figlio), si dedica...

Foto di Claude Dauphin

Claude Dauphin

1903, Corbeil

Attore francese. Esordisce in teatro per poi passare al grande schermo negli anni '30. Lavora sotto la direzione di M. Allégret in Ragazze folli (1938) e soprattutto Félicie Nanteuil (1945), opera in costume di grande efficacia figurativa e drammatica, tratta da A. France, che all'epoca ebbe problemi di censura. Fra i suoi film del dopoguerra si ricordano Il piacere (1952) di M. Ophüls e Casco d'oro (1953) di J. Becker, in cui è il cattivo Leca, capo della banda di mascalzoni che rovina il protagonista Georges/S. Reggiani, innamorato della prostituta Maria/S. Signoret. Lavora anche con E. Scola in La più bella serata della mia vita (1972).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail