L' aquila e il falco di Stuart Walker - DVD
L' aquila e il falco di Stuart Walker - DVD - 2
L' aquila e il falco di Stuart Walker - DVD
L' aquila e il falco di Stuart Walker - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
L' aquila e il falco
Attualmente non disponibile
7,99 €
7,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Durante la prima guerra mondiale, un reparto della neonata aviazione americana è stanziato sul suolo francese. Le missioni si susseguono a ritmo incalzante e i piloti non hanno un attimo di calma. Due di essi purtroppo provano un'antipatia reciproca e questo non giova allo spirito di corpo. Ma quando entrambi si ritrovano in pericolo...

Dettagli

1933
DVD
8051766030444

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2015
  • Terminal Video
  • 68 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 2.0 - mono)
  • Italiano
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Fredric March

Fredric March

1897, Racine, Wisconsin

Nome d'arte di Ernest F. McIntyre Bickel, attore statunitense. Lavora con successo in teatro fin dagli anni '20 contando su una brillante presenza scenica e un tipico aspetto da seduttore perbene che lo fanno duettare, una volta passato al grande schermo, con le più quotate dive dell'epoca in diverse commedie sentimentali di cassetta prodotte dalla Paramount. Il primo ruolo tragico gli vale già un Oscar, nei panni di Il dottor Jekyll (1932) di R. Mamoulian, in cui fornisce una delle più riuscite interpretazioni del tormentato scienziato e del suo barbaro doppio Mr. Hyde. I sopraggiunti anni d'oro di Hollywood gli forniscono diverse parti di alto livello attraverso tutti i generi. Nel 1934 si cimenta con il grande romanzo di L. Tolstoj Resurrezione, sempre di Mamoulian, e l'anno dopo brilla...

Foto di Cary Grant

Cary Grant

1904, Bristol

"Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore statunitense di origine inglese. A quindici anni fugge da casa per seguire un gruppo di saltimbanchi e al loro seguito lascia la natia Inghilterra per sbarcare a New York. Per anni lavora in teatri di secondo rango (salvo un'apparizione a Brodway accanto all'attrice F. Wray), fino a quando, ormai quasi trentenne, si trasferisce a Hollywood e ottiene un ingaggio alla Paramount che gli vale una piccola parte in This is the Night (Questa è la notte, 1932) di F. Tuttle. Già nel film successivo, Il diavolo nell'abisso (1932) di M. Gering, gli viene affidato un ruolo di maggior peso: è secondo ufficiale di bordo, al fianco del comandante G. Cooper; alto e atletico, ha la stessa andatura dinoccolata di quest'ultimo, al quale in seguito verrà spesso...

Foto di Jack Oakie

Jack Oakie

1903, Sedalia, Missouri

Nome d'arte di Lewis Delaney Offield, attore statunitense. Figlio d'arte, si trasferisce a New York, dove viene ingaggiato dalla Paramount subito dopo l'avvento del sonoro. Recita in numerose produzioni, interpretando spesso il miglior amico del protagonista ed esprimendosi al meglio nei ruoli comici, anche grazie al suo viso tondo dall'espressione gioviale. È celebre la sua caricatura di Mussolini in Il grande dittatore (1940) di C. Chaplin, che gli vale una nomination all'Oscar. Successivamente è spesso in musical popolari come Non siamo più bambini (1940) di A. Dwan, dove appare nei panni del padre di S. Temple.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it