In 4, pp. 415-480. Intonso. Br. rifatta. Estratto dalla rivista 'Atti e Memorie' (vol. VIII). Sezione di Modena. Il saggio prende in esame la produzione di arazzi presso la corte estense. Nella storia dell'arezzeria europea, infatti, la citta' di Ferrara riveste un ruolo di primo piano nel corso del Cinquecento. Nel 1534, grazie al mecenatismo di Ercole II, Giovanni e Nicola Carchel, licciai fiamminghi, si stabiliscono nelle fabbriche ferraresi per trasporre in arazzi i cartoni di Dossi, Romano.
Venditore:
Informazioni:
In 4, pp. 415-480. Intonso. Br. rifatta. Estratto dalla rivista 'Atti e Memorie' (vol. VIII). Sezione di Modena. Il saggio prende in esame la produzione di arazzi presso la corte estense. Nella storia dell'arezzeria europea, infatti, la citta' di Ferrara riveste un ruolo di primo piano nel corso del Cinquecento. Nel 1534, grazie al mecenatismo di Ercole II, Giovanni e Nicola Carchel, licciai fiamminghi, si stabiliscono nelle fabbriche ferraresi per trasporre in arazzi i cartoni di Dossi, Romano.
Immagini:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it