Arche. Oratorio per soli, cori, organo e orchestra - CD Audio di Kent Nagano,Jörg Widmann
Arche. Oratorio per soli, cori, organo e orchestra - CD Audio di Kent Nagano,Jörg Widmann - 2
Arche. Oratorio per soli, cori, organo e orchestra - CD Audio di Kent Nagano,Jörg Widmann
Arche. Oratorio per soli, cori, organo e orchestra - CD Audio di Kent Nagano,Jörg Widmann - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Arche. Oratorio per soli, cori, organo e orchestra
Disponibilità immediata
25,95 €
-25% 34,60 €
25,95 € 34,60 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Incaricato di scrivere un brano per inaugurare la sala da concerto Elbphilharmonie ad Amburgo, il compositore e clarinettista Jörg Widmann si ispirò alla forma dell'edificio stesso: "Dall'esterno assomiglia a una nave. L'interno per me può assomigliare alla stiva, un'arca . Riemergendo alla luce del giorno, l'idea dell'arca non mi avrebbe lasciato solo. L'inflessione della musica che dovevo comporre era chiara . . ". “Arche”, un oratorio per solisti, cori, organo e orchestra è un'opera compendiosa che abbraccia il corso della storia dell’Occidente con un libretto che attinge a una serie di testi di varia provenienza, osservando e rispettando la forma tradizionale dell’oratorio e nel contempo trasformandola: dall'Antico Testamento a Nietzsche e Sloterdijk, da Francesco d'Assisi a Michelangelo a Schiller.. Dieter Rexroth osserva nelle note di copertina: "Ciò che emerge immediatamente è soprattutto l'impressione del paradosso e la grande diversità di forme e risorse musicali. Tutto accade in una volta, tutto si connette. Ogni momento ci trasporta in un altro mondo”. Kent Nagano dirige con disinvoltura la grande concentrazione di forze musicali nel concerto registrato in occasione della prima esecuzione dell’opera, nel gennaio 2017.

Dettagli

2 ottobre 2018
0028948170074

Conosci l'autore

Foto di Kent Nagano

Kent Nagano

1951, Morro Bay, California

Direttore d'orchestra statunitense di origine giapponese. Dopo un tirocinio con varie orchestre americane, ha debuttato nel 1981 con la London Symphony, divenendone in seguito direttore principale, e nel 1984 con la Boston Symphony.?Già direttore ospite dell'Ensemble InterContemporain (1983-86), poi all'Opéra di Parigi, alla Scala e in altri teatri, è dall'89 direttore musicale dell'Opéra di Lione.?La sua predilezione in campo teatrale va a Berg, R. Strauss, Prokof'ev e ai contemporanei.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Fiat Lux / Es Werde Licht
Play Pausa
2 Sintflut
Play Pausa
3 Die Liebe

Disco 2

Play Pausa
1 Dies Irae
Play Pausa
2 Dona Nobis Pacem
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail