Archeologia cristiana e medievale in Sardegna. Introduzione allo studio
Nella storia della Sardegna in età postclassica (dalla dominazione romana ai Vandali, ai Bizantini, ai Pisani e Genovesi e infine ai Catalano-Aragonesi, con un intervallo di alcuni secoli, in cui viene amministrata dai Giudici sardi), la realtà multietnica e multiculturale, influenzata dalla diffusione della nuova religione cristiana, si riflette anche sui monumenti, sulle città e sulla produzione artigianale, legata alla quotidianità. È interessante seguire l'evoluzione topografico-culturale nell'isola in rapporto al contemporaneo panorama mediterraneo e continentale, rispetto al quale si notano somiglianze, ma anche differenze, che segnano la specificità locale. In questo percorso, e non senza l'apporto delle fonti scritte, si affrontano dunque diversi temi: città, suburbio, culto dei santi, territorio, liturgia ed edifici di culto, cultura materiale, iconografia.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
- 
                                        Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                