Archeologia del mito. Emozione e ragione fra primitivi e moderni
L'archeologo Andrea Carandini collega i pensieri sociologici, etnologici, filosofici, psicanalitici e neurologici del Novecento sulla bi-logica. Egli studia le albe della civiltà, dalla prima Roma a Kitawa in Oceania, gli eroi culturali, i re divini e i messia. Il libro si conclude affrontando alcuni miti contemporanei: nazismo, comunismo, fondamentalismo islamico. Sotto quale aspetto noi moderni siamo diversi dai primitivi e quanto il primitivo è una dimensione permanente?
Venditore:
Informazioni:
Il libro studia le albe delle civiltà - dalla prima Roma a Kitawa in Oceania -, gli eroi culturali, i re divini e i messia - da Pico, Fauno, Latino, Romolo, Monikiniki a Mosè, Buddha, Cristo e Sabbetay Sevi, rintracciando e collegando i pensieri sociologici, etnologici, filosofici, psicanalitici e neurologici el Novecento sulla bi-logica umana e sociale di emozione e ragione. Brossura p.414 9788806162535 Buono (Good) Ordinari segni d'uso e del tempo alla brossura. Piega al dorso..
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it