Archeologia e storia dei paesaggi senesi. Territorio, risorse, commerci tra età romana e medioevo
Il presente libro racconta, attraverso diversi approcci, l'evoluzione delle economie di mercato e di sussistenza della provincia di Siena, concentrando l'attenzione in particolare nel corso del I millennio dopo Cristo, ma che prosegue per alcuni aspetti anche al basso medioevo e all'età moderna. Lo studio è basato sui sistemi insediativi, dall'età romana all'alto medioevo, che hanno interessato il territorio provinciale, con particolare riferimento all'applicazione del cosiddetto Modello Toscano; sul ruolo delle arterie stradali terrestri e delle idrovie e sulla loro evoluzione nella suddetta cronologia; sui sistemi commerciali e produttivi della ceramica, adottando una analisi dei networks; sui modi, le pratiche e le tecniche agricole altomedievali nella val di Merse; sullo sfruttamento del suolo in alcuni contesti campione dall'entroterra alla costa; sul flusso di greggi e di uomini dagli appennini alle aree pianeggianti e climaticamente miti della provincia di Grosseto. L'approccio multi scalare basato su fonti diversificate ha come obiettivo la costruzione di un modello di economie integrate su un territorio caratterizzato da dinamiche complesse.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:13 dicembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it