Architetti italiani in Albania. 1914-1943 - Luciana Posca,Clementina Barucci - copertina
Architetti italiani in Albania. 1914-1943 - Luciana Posca,Clementina Barucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Architetti italiani in Albania. 1914-1943
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'architettura italiana nei possedimenti d'oltremare è oggetto di studi sistematici da due decenni, mentre la vicenda albanese ha raccolto pochi contributi storiografici. I rapporti tra Italia e Albania, inseriti nel vivo della storia europea, vivono di intrecci politici, economici e finanziari che hanno dinamiche differenti e valenze più complesse rispetto ai possedimenti d'oltremare. I progettisti italiani avviano in Albania una serie di lavori pubblici iniziati dall'Arma del Genio durante la Prima guerra mondiale; si tratta di strade, ferrovie Decauville, bonifiche, piani regolatori ed edifici pubblici per l'area di Valona, ripresi su tutto il territorio nel 1925, quando il governo italiano crea il primo Istituto di credito albanese e stipula una convenzione per i lavori pubblici in Albania. L'occupazione da parte dell'esercito fascista nel 1939 incrementa le opere dei progettisti italiani che da questo momento in poi si avvalgono del supporto di tutte le analisi tecniche effettuate negli anni precedenti per la progettazione non solo delle principali città albanesi, ma dell'intero territorio.

Dettagli

1 gennaio 2013
298 p., ill. , Brossura
9788838501104

Valutazioni e recensioni

  • Marco Innocenti

    Da questo saggio di altissimo livello, straordinariamente ricco di immagini e disegni d'epoca, emergono sorprendenti rapporti architettonici fra l'Italia e il paese balcanico, che invitano a una visita più attenta del territorio e a una riflessione sulle capacità e il potenziale creativi dell'architettura italiana nel Mediterraneo e non solo (argomenti analoghi riguardano il Dodecaneso, la Libia, l'Eritrea e la Somalia). In Albania si possono ancor oggi ritrovare alti esempi di progettazione funzionale, che culmineranno spesso in quel puro "stile fascista" oggi così rivalutato per modernità e soluzioni innovative.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it