Architettura alpina moderna in Piemonte e Valle d'Aosta
Scopo del volume è quello di ricostruire una "mappa" storica e critica delle diverse esperienze architettoniche che hanno interessato le Alpi occidentali italiane nel corso della modernità: l'invenzione del mito alpino tra Sette e Ottocento; la nascita del turismo e dell'idea di architettura alpina; la costruzione di infrastrutture dall'Ottocento alle stagioni d'oro degli anni trenta-cinquanta del Novecento; il turismo di massa e la montagna come bene di consumo, con la parallela dissoluzione delle comunità tradizionali e la messa a punto di un'architettura per il tempo libero; la riscoperta negli anni settanta delle culture locali fino all'attuale fase di trasformazione, in bilico tra valorizzazione e omologazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it